ultime notizie
25 Agosto 2025 - 17:00
Coldiretti prosegue la campagna #NoFakeInItaly
Prosegue in tutta la Granda la mobilitazione di Coldiretti #NoFakeInItaly, che punta a garantire maggiore trasparenza per i consumatori e reddito equo per gli agricoltori. L’obiettivo è ottenere una norma comunitaria che introduca l’obbligo di indicare in etichetta l’origine delle materie prime di tutti i prodotti alimentari venduti nell’Unione europea.
Dopo il grande riscontro dell’appuntamento di luglio, sabato 30 agosto Coldiretti Cuneo organizza una nuova giornata speciale di raccolta firme, nelle piazze e nei supermercati PrestoFresco di diversi comuni cuneesi. I punti di raccolta saranno operativi dalle ore 8.30 alle 12.30.
“La nostra è una battaglia di trasparenza che riguarda tutti – sottolinea il Presidente di Coldiretti Cuneo, Enrico Nada –. Vogliamo difendere la salute dei cittadini e, al tempo stesso, salvaguardare il valore delle produzioni agricole locali, troppo spesso penalizzate dalla concorrenza sleale di prodotti stranieri spacciati per italiani senza rispettare i medesimi standard di sicurezza, sostenibilità ambientale e tutela dei lavoratori. È tempo che l’Europa intervenga garantendo regole chiare e uniformi.”
La sinergia di Coldiretti Cuneo con PrestoFresco, storica insegna della GDO ben radicata nel territorio, nasce dalla volontà condivisa di promuovere una cultura del cibo consapevole e responsabile. Una sinergia di lunga data che unisce l’Organizzazione agricola e la catena di supermercati grazie ad accordi di filiera mirati alla valorizzazione delle produzioni locali.
“Invitiamo tutti i cittadini a partecipare con una firma – dichiara il Direttore di Coldiretti Cuneo, Francesco Goffredo – per dire basta a un sistema che consente di camuffare come italiano un prodotto realizzato con materie prime straniere solo perché sottoposto a una minima trasformazione nel nostro Paese. La chiarezza in etichetta è un diritto, non un privilegio, a tutela sia dei consumatori sia dei nostri agricoltori.”
Di seguito l’elenco dei punti di raccolta firme attivi questo sabato in provincia di Cuneo:
La raccolta firme prosegue, inoltre, nei mercati Campagna Amica, negli agriturismi Campagna Amica Terranostra e in tutti gli uffici Coldiretti.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link