ultime notizie
29 Agosto 2025 - 10:05
"Meraviglie d'Islanda" - Grazia Bertano
L’Associazione culturale “Amici di Bene” di Bene Vagienna, guidata dal presidente Michelangelo Fessia, ha svelato il ricco programma culturale-artistico che accompagnerà cittadini e visitatori da settembre a novembre. Mostre, convegni, giornate di studio, concerti e tradizionali appuntamenti renderanno la città protagonista di un autunno denso di eventi legati all’arte, alla storia e alla memoria.
Dal 6 settembre al 23 novembre, la Chiesa di San Bernardino dei Disciplinanti Bianchi ospita due esposizioni:
Pallapugno tra Piemonte e Liguria, mostra dedicata a uno sport di antica memoria;
Immagini della mia mente, personale del campione e artista Massimo Berruti.
L’inaugurazione è fissata per il 6 settembre alle ore 16.00.
Dal 7 settembre al 28 dicembre, la Cella della Torre Campanaria della Parrocchiale accoglie Scatto matto, opere fotografiche di Renata e Nazzareno Grechi (inaugurazione ore 9.45 del 7 settembre).
Sempre dal 7 settembre al 28 dicembre, il Palazzo Lucerna di Rorà già Oreglia di Novello diventa cornice per la collettiva Immagini, realtà e sogni degli artisti del Circolo degli Artisti di Torino, a cura di Angelo Mistrangelo (inaugurazione ore 10.15 del 7 settembre).
Dal 7 settembre al 30 novembre, alla Casa Ravera, doppio appuntamento espositivo:
Scatti d’autore. Meraviglie d’Islanda – Paesaggi tra fuoco, ghiaccio e silenzio, mostra fotografica di Grazia Bertano (inaugurazione ore 11.15 del 7 settembre);
Trasparenze e Fragilità. Cristalli e vetri di casa, collezioni di famiglie piemontesi a cura di Carlo E. Buffa di Perrero e Roberto Sandri Giachino (inaugurazione ore 11.45 del 7 settembre).
Il 27 settembre, in occasione della Giornata Europea del Patrimonio, sono previste visite guidate all’area di Augusta Bagiennorum e al Palazzo Rorà, a cura della direttrice Sofia Uggè.
L’11 ottobre, al Palazzo dei Nobili (ore 9.50), giornata di studi su La bellezza nell’anno del Giubileo, con interventi di studiosi e giornalisti.
Il 18 ottobre, sempre al Palazzo dei Nobili (ore 9.30), si terrà il convegno Da Salmour all’Europa, coordinato dal Centro Studi Piemontesi in collaborazione con l’Associazione Vivant, con relazioni di docenti e studiosi.
Il 1° novembre, la Chiesa di San Francesco accoglierà alle ore 21.00 il Concerto dedicato a chi non c’è più, eseguito dal Coro Albino Bonavita del CAI di Fossano.
Il 15 novembre, al Palazzo dei Nobili (ore 10.00), spazio alla presentazione di due importanti volumi:
G. Botero, La sapienza dei re (a cura di T. Provvidera e B.A. Raviola, postfazione di S. Vidal, Bibliopolis, Napoli 2025);
Boteriana IV. Tradurre Botero. Ricezione, circolazione e traduzioni delle opere boteriane dal tardo XVI secolo a oggi (a cura di F. Ieva e B.A. Raviola, Centro Studi Piemontesi, Torino 2025).
L’appuntamento sarà arricchito dagli interventi di studiosi e docenti.
Infine, il 30 novembre si rinnova la tradizione con l’apertura (ore 8.00) della 149ª edizione di Augusta Antiquaria, storico mercato dell’antiquariato.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link