Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Vuoi diventare Data Specialist, Tecnico Aerospaziale o del Turismo? Scopri gli ITS a settembre

In Piemonte porte aperte dal 2 al 25 settembre (con una coda il 4 ottobre): percorsi gratuiti post-diploma, forti legami con le imprese e tassi di occupazione elevati

Vuoi diventare Data Specialist, Tecnico Aerospaziale o del Turismo? Scopri gli ITS a settembre

Foto generica creata con il supporto dell'AI

Quando il calendario gira su settembre, in Piemonte si accendono le luci dei laboratori, dei campus e delle aule dove teoria e pratica viaggiano affiancate: sono gli Open day degli ITS Academy, l’occasione per studenti e famiglie di toccare con mano percorsi gratuiti post-diploma costruiti insieme alle imprese e pensati per trasformare l’orientamento in prospettiva concreta di lavoro. Nel corso del mese, da Torino a Bra, da Valenza a Cerrione/Magnonevolo, le fondazioni ITS aprono le porte per raccontare programmi, stage, docenze “dal mondo del lavoro” e sbocchi occupazionali.

«Gli ITS rappresentano un'eccellenza formativa in cui la Regione Piemonte crede fortemente e su cui continua a investire con convinzione, perché danno una risposta concreta al fabbisogno di competenze delle imprese e offrono ai nostri giovani una prospettiva chiara: lavoro assicurato al termine del percorso», evidenzia Elena Chiorino, vicepresidente e assessore regionale alla Formazione professionale, precisando che «frequentare un ITS è gratuito e significa accedere a una formazione altamente specializzata, costruita insieme alle aziende, che garantisce occupabilità e valorizza il talento. È questa la strada che vogliamo continuare a percorrere: mettere in connessione formazione e impresa per dare un futuro solido e dignitoso ai nostri ragazzi».

Con una dotazione complessiva di 24,9 milioni di euro, derivanti dal Fondo sociale europeo Plus e dal Fondo nazionale per l’istruzione tecnologica superiore, e forte di una percentuale dell’87% di occupati entro un anno dal termine dei corsi, il Piemonte si appresta ad attivare la nuova offerta di corsi biennali gratuiti post-diploma: il canale terziario non accademico che risponde alla domanda delle imprese di competenze tecnico-tecnologiche per promuovere l’innovazione.

 

  

Calendario degli Open day (settembre–ottobre)

 

  • ITS Green Techits-greentech.it
    2 settembre, online 15:00–16:0020 settembre, 15:30–17:00Torino, via Morandi 10

  • ITS Turismowww.its-turismopiemonte.it
    3 settembre, 15:00Torino, via Massena 20 • 9 settembre, 15:00Bra (CN), via Monte Grappa 9

  • ITS TAMwww.itstambiella.it
    6 settembre, 10:30Cerrione/Magnonevolo (BI), Laboratori, via De Gasperi 26 (tessile e moda)
    12 settembre, 15:00 e 4 ottobre, 10:30Valenza Po (AL), via Carducci 4 (gioielleria)

  • ITS Biotecnologieits-biotecnologiepiemonte.it
    25 settembre, 16:00Colleretto Giacosa (TO), via Ribes 5

  • ITS Aerospaziowww.its-aerospaziopiemonte.it
    22 settembre, 15:00Torino, via Braccini 17

  • ITS Agroalimentarewww.agroalimentarepiemonte.it/open-day/
    9 settembre, 16:00Torino, via Pianezza 110

  • ITS ICTwww.its-ictpiemonte.it
    5 settembre, 16:00Torino, via Durandi 10 • 12 settembre, 16:00Bra (CN), via Piumati 72

  

 

 

I diplomati ITS

 

Le figure professionali formate dai percorsi ITS sono “tecnici superiori” con diploma di specializzazione per le tecnologie applicate (percorso biennale, quinto livello del quadro europeo delle qualificazioni — EQF) oppure, se hanno frequentato un percorso triennale, con il diploma di specializzazione superiore per le tecnologie applicate (sesto livello EQF).

  

 

 

I percorsi formativi e il contributo al mondo del lavoro

 

Gli ITS Academy hanno il compito prioritario di potenziare e ampliare la formazione professionalizzante di tecnici superiori con elevate competenze tecnologiche e tecnico-professionali, contribuendo in modo sistematico allo sviluppo economico e alla competitività del sistema produttivo. L’obiettivo è colmare la mancata corrispondenza tra domanda e offerta di lavoro — particolarmente critica per le PMI — e assicurare, con continuità, l’offerta di tecnici superiori post-secondari nelle aree tecnologiche strategiche per le politiche di sviluppo industriale, innovazione e riconversione ecologica.

Gli ITS Academy diffondono la cultura scientifica e tecnologica, promuovono l’orientamento permanente dei giovani verso le professioni tecniche e l’informazione delle famiglie; sostengono l’aggiornamento e la formazione in servizio dei docenti delle discipline scientifiche, tecnologiche e tecnico-professionali; favoriscono le politiche attive del lavoro — soprattutto per la transizione dei giovani — e la formazione continua dei lavoratori tecnici altamente specializzati, nel quadro dell’apprendimento permanente lungo tutto l’arco della vita; alimentano infine il trasferimento tecnologico, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese.

 

Le aree tecnologiche

 

La formazione superiore erogata dagli ITS Academy guarda alle principali sfide e linee di sviluppo: transizione industriale ed ecologica (trasporti, mobilità e logistica, meccatronica e aerospazio); transizione digitale (tecnologie dell’informazione, della comunicazione e dei dati); nuove tecnologie per il made in Italy (tessile, abbigliamento, moda e alta gioielleria); biotecnologie, chimica e nuove scienze della vita; tecnologie per i beni e le attività artistiche e culturali e per il turismo; sistema agroalimentare; energia ed edilizia sostenibile; servizi alle imprese e agli enti senza fine di lucro.

  

 

La didattica

 

I corsi ITS Academy in Piemonte sono biennali o triennali, 900 ore per anno, con almeno il 35% del monte ore in stage (realizzabile anche all’estero in Alto Apprendistato) in azienda. Almeno il 60% delle ore complessive (escluse le ore di stage) è affidato a docenti provenienti dal mondo del lavoro. Ogni corso accoglie almeno 20 allievi; in prevalenza il gruppo classe è costituito da persone disoccupate. Per accedere a un ITS è richiesto un diploma di istruzione secondaria superiore o un diploma professionale quadriennale completato da certificato di specializzazione tecnica superiore ottenuto al termine dei percorsi di IFTS.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x