Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Meteo Piemonte: cambio di scenario tra stasera e domani, rischio di forti temporali

L'esperto Andrea Vuolo spiega che, dopo un week-end tranquillo, la sera di domenica 31 agosto la convergenza di venti potrebbe scatenare nuova grande, pioggia e vento

Meteo Piemonte: cambio di scenario tra stasera e domani, rischio di forti temporali

Immagine generica, realizzata con l'ausilio dell'intelligenza artificiale

Dopo un fine settimana caratterizzato da tempo stabile e prevalentemente soleggiato, la situazione meteorologica in Piemonte è destinata a mutare radicalmente nelle prossime ore. Secondo l’analisi di Andrea Vuolo, esperto di “Meteo in Piemonte”, l’avvicinamento di una nuova perturbazione atlantica, collegata a un profondo vortice depressionario centrato sulle Isole britanniche e alimentato dall’ex tempesta tropicale Fernand, porterà un deciso peggioramento tra la notte di domenica 31 agosto e la giornata di lunedì 1 settembre.

La dinamica atmosferica
Il minimo depressionario, con valori barici inferiori ai 985 hPa, convoglierà verso l’Europa occidentale una vasta saccatura che coinvolgerà anche il Nord Italia. Le regioni di Nord-Ovest, e in particolare il Piemonte, saranno investite da un afflusso di aria umida e instabile proveniente dai quadranti meridionali: Libeccio in quota e venti di Ostro-Scirocco nei bassi strati. Una configurazione che aprirà la strada a condizioni di marcata instabilità sull’intero settore alpino e padano.

Le previsioni per stasera, 31 agosto
Già dal pomeriggio-sera odierno è atteso un aumento della nuvolosità medio-alta sulle aree alpine e pedemontane, con successivo addensamento in serata e nella notte. Le prime precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, faranno la loro comparsa sulle Alpi occidentali, estendendosi gradualmente alle pedemontane e alle pianure vicine entro la mattinata di lunedì. Fenomeni localmente intensi sono attesi in particolare su Torinese, Canavese, Biellese, Valsesia, Cusio e Ossola.

Lunedì 1 settembre: rischio temporali forti
La fase più critica è attesa nel pomeriggio-sera di lunedì, quando l’instabilità si intensificherà anche sulle pianure e sulle colline di Torinese, Vercellese, Novarese, Astigiano e Alessandrino, soprattutto in area appenninica. La possibile convergenza di tre diversi flussi d’aria – da Ovest, da Sud-Sudest e da Est-Nordest – potrà favorire lo sviluppo di temporali organizzati, in alcuni casi anche violenti.

Secondo Vuolo, si potranno verificare nubifragi, grandinate di medie dimensioni e forti raffiche di vento, con il rischio di accumuli di pioggia consistenti in brevi lassi temporali. Non si escludono temporali multicellulari e locali supercelle sul settore compreso tra Vercellese, medio-alto Astigiano, basso Novarese e Alessandrino.

Le prime criticità potranno emergere già nelle prime ore del pomeriggio di lunedì sul basso Alessandrino, verso il confine ligure, dove saranno possibili temporali semi-stazionari.

Il Piemonte si prepara quindi a un inizio di settimana segnato da una nuova fase di forte instabilità atmosferica. Dopo la calma del weekend, nelle prossime 24 ore saranno possibili fenomeni localmente intensi, con condizioni da monitorare con attenzione, soprattutto per i possibili impatti al suolo legati a piogge abbondanti e grandinate.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x