ultime notizie
04 Settembre 2025 - 09:53
Nell'immagine il direttore artistico dell'Academia Montis Regalis, Maurizio Fornero (foto di Marco Pedde)
Sta per cominciare il nuovo anno scolastico della Scuola comunale di musica di Mondovì, con importanti novità in vista. Attiva da quasi cinquant’anni, la Scuola ha rappresentato – e continua a rappresentare – un punto di incontro tra generazioni, offrendo un percorso musicale che spazia dai corsi di Musicainfasce® e Musicagioco per i più piccoli fino alla preparazione preaccademica per i giovani intenzionati a intraprendere una carriera professionale. «Nel corso della sua storia – scrive Fondazione Academia Montis Regalis – l’istituzione ha consolidato una rete di collaborazioni qualificate con i Conservatori regionali e altre realtà culturali di prestigio, che attestano la qualità di un’offerta didattica solida, aggiornata e capace di rispondere alle nuove esigenze formative. I risultati conseguiti negli ultimi anni testimoniano la vitalità e la crescita della Scuola: sul piano artistico, con la produzione, nell’ultimo triennio, di opere musicali contemporanee e la partecipazione a importanti eventi concertistici; sul piano didattico, con un numero crescente di allievi che hanno proseguito con successo gli studi nei Conservatori nazionali e internazionali, raggiungendo traguardi di rilievo; in ambito moderno, con la valorizzazione delle nuove tendenze musicali e il coinvolgimento dei giovani in progetti innovativi. Tra questi, si segnala il primo premio ottenuto per tre anni consecutivi al concorso Il Suono delle Scuole. Il corpo docente continua l’importante lavoro svolto negli ultimi anni con l’arricchimento di nuovi insegnanti che porteranno un ampliamento dei progetti e delle attività sia in ambito individuale che d’assieme. A partire da quest’anno, inoltre, un investimento sulle persone che rafforza la dimensione collettiva della musica come esperienza di crescita, condivisione e dialogo».
Restyling per le sale prove e nuova sala di registrazione
Tra le novità annunciate c’è il potenziamento delle sale prova delle Cucine Musicali: grazie al contributo assegnato dal Comune di Mondovì, gli ambienti sono stati oggetto di un intervento di restyling acustico e strumentale, volto a garantire una qualità sonora ottimale e a favorire un utilizzo professionale degli spazi. La riqualificazione si completa con la realizzazione della nuova sala di registrazione, la cui apertura è prevista per la seconda metà di ottobre. Si tratta di una novità che consentirà non solo agli allievi della Scuola ma anche ai giovani musicisti del territorio di accedere a un’infrastruttura moderna e funzionale, in grado di supportare attività di registrazione, produzione musicale e progettualità artistiche condivise.
Il 19 settembre l’open day dei corsi
Il nuovo anno accademico sarà presentato ufficialmente in occasione dell’Open Day di venerdì 19 settembre, momento dedicato all’incontro con la cittadinanza. Saranno illustrati i corsi musicali, con particolare attenzione alle nuove proposte didattiche e all’inserimento di docenti di strumenti e di canto. Nei prossimi giorni sarà comunicato il programma della giornata con interventi musicali e lezioni dimostrative gratuite a tutti gli interessati. Per informazioni telefonare al 344.4819985 dal lunedì al venerdì, in orario pomeridiano dalle ore 15 alle ore 19.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link