ultime notizie
05 Settembre 2025 - 11:20
Giorgio Armani con Alberto Cirio ad Alba, nel 2004
Il Piemonte e l’Italia intera piangono la scomparsa di Giorgio Armani, il re dell’alta moda mondiale, morto ieri, 4 settembre, all’età di 91 anni. Tra i tanti tributi ricevuti, spicca quello "di casa nostra", del presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, che ha voluto ricordare la grandezza dell’icona dello stile italiano con un aneddoto personale.
«Mi piace ricordarlo così. Giorgio Armani, icona di stile e di bellezza, è sempre stato innamorato delle cose belle e tra queste anche le nostre eccellenze gastronomiche, come il tartufo bianco d’Alba che ho avuto l’onore di donargli nel 2004. La sua eleganza inconfondibile resterà sempre il simbolo dell’ingegno e della creatività italiana» ha dichiarato Cirio.
L’incontro di allora tra Cirio e Armani aveva rappresentato già all'epoca un piccolo ma significativo gesto di valorizzazione delle eccellenze del territorio, che il celebre stilista ha sempre apprezzato, unendo alla moda e all’arte anche l’amore per la gastronomia italiana.
Il ricordo di Cirio sottolinea non solo il genio creativo di Armani, ma anche la sua capacità di riconoscere e celebrare le bellezze del nostro Paese, simbolo di un’eleganza senza tempo e di una visione che ha reso l’Italia protagonista nel mondo.
La scomparsa di Giorgio Armani lascia un vuoto nel mondo della moda, ma il suo stile, la sua eleganza e la sua passione per la bellezza continueranno a ispirare le nuove generazioni.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link