ultime notizie
07 Settembre 2025 - 12:35
Un monumento che rappresenta un "albero della vita" e che parla del valore del dono: il dono del sangue, il dono della vita. È il regalo - il dono, appunto - che la sezione AVIS di Mondovì ha voluto fare alla città per celebrare i suoi primi 25 anni di esistenza. Un'iniziativa a quattro mani con l'AIDO.
È stato inaugurato questa mattina, 7 settembre, e si trova lungo via Durando - la "lea" come si dice in piemontese, la strada alberata- a fianco della passerella sul torrente Ellero. Ma non solo: la città ha deciso di dedicare quel viale al senso profondo del dono del sangue e degli organi, con una targa che riporterà il nome "lea del dono".
«Questo monumento - ha detto Gilberto Magagna, oggi presidente onorario AVIS Mondovì - vuole celebrare due gesti straordinari, il dono sangue e il dono organi. Ogni goccia di sangue donata è una goccia di vita». Il presidente Cora: «La giornata di oggi è dedicata a tutti i donatori: a chi, in modo anonimo e volontario, sceglie di offrire la vita».
A fianco di AVIS tanti amministratori, col Comune di Mondovì in prima fila (ha partecipato il sindaco Robaldo, nonché presidente della Provincia) e la Regione (con la consigliera Giulia Marro), il vicario generale della Diocesi di. Flavio Begliatti, la Fondazione CRC. Presente anche il presidente AVIS regionale e quasi 50 vessilli da sezioni AVIS ospiti.
Prima dell'inaugurazione del monumento, il corteo in città con la banda, la messa nella chiesa di San Filippo e l'omaggio al Monumento ai Caduti.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link