ultime notizie
09 Settembre 2025 - 12:32
Nella foto, il fotografo Donatello Diaspro
Uno scatto clamoroso, che ha avuto uno straordinario successo tra il pubblico e che ha sollevato anche qualche perplessità tra gli inevitabili scettici: eppure è tutto vero. Donatello Diaspro ha realizzato l’immagine domenica sera, alle 20.58, in occasione dell’eclisse totale di luna. Donatello coltiva la passione per la fotografia da anni, non è raro vederlo scattare immagini agli eventi. L’idea di realizzare uno scatto suggestivo della luna in eclissi è stato il punto di partenza della serata, ma non poteva certo immaginare che avrebbe raggiunto un risultato così.
«Da un po’ di tempo cerco di fotografare la luna in quella posizione – ci racconta –, così domenica sera mi sono messo in macchina e ho cominciato a girare per cercare la posizione giusta. Inizialmente la luna non riuscivo a vederla, poi l’ho vista quando mi trovavo all’inizio di via Langhe. Era verso est, allora mi sono spostato verso l’Altipiano. Cercando parcheggio ho notato che stava per trovarsi nella posizione giusta più meno all’altezza della scalinata che collega Breo all’Altipiano».
«Così mi sono fiondato nel posto giusto e sono riuscito a cogliere l’attimo in cui la luna si trovava esattamente sopra la torre, e il vento sollevava leggermente la bandiera in controluce sulla superficie del satellite. Per lo scatto ho utilizzato la macchina che utilizzo sempre: si tratta di una Hasselblad x2d100c, piazzata su un cavalletto. Io la macchina la uso sostanzialmente solo con le impostazioni manuali, lo scatto è frutto di un po’ di esperienza e dell’uso di diversi parametri di scatto per sperimentare la migliore resa. Ho usato un obiettivo da 120 mm per “avvicinarmi” di più, ma in quel momento le dimensioni della luna rispetto alla torre erano quelle che si vedono».
«Del resto è questione di prospettiva: anche lo scatto di Valerio Minato, il fotografo torinese noto per essere stato selezionato dalla Nasa, che ha realizzato con l'occasione con la luna in eclissi e la sacra di San Michele è chiaramente frutto di un gioco prospettico. Le proporzioni tra gli elementi dell’immagine sono legate a una combinazione tra distanza di scatto, uso sapiente del teleobiettivo e punto da cui si scatta la fotografia. La mia foto è stata realizzata con un tempo di esposizione di 1 secondo, a 100 di Iso, con diaframma otto e 94 mm di teleobiettivo».
Ricevuta l’immagine, il nostro giornale ha effettuato un leggero fotoritocco per renderla più luminosa in vista della pubblicazione (cosa che ha fatto emergere anche i "cerchi" notati da qualcuno sullo sfondo, si tratta di un problema tecnico), ma è stata l’unica manipolazione usata.
Non c’è trucco non c’è inganno.
Altro scatto di Donatello, stavolta raffigurante il Santuario con i Feu d'la Madona
Donatello Diaspro la passione per la fotografia la coltiva fin da bambino: un hobby che nel tempo è diventato una parte importante della sua vita. «Ho iniziato a collaborare nel 2007 con FotoRenato e poi da lì è capitato di collaborare anche con altre aziende o di essere chiamato in occasione di eventi. Per me è un secondo lavoro, ma prima di tutto resta una passione».
ll primo scatto in digitale di Donatello, realizzato con una Canon 300d nel 2006.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link