ultime notizie
09 Settembre 2025 - 10:10
Il sindaco di Bene Vagienna, Claudio Ambrogio
Sul "caso bitumificio", in seguito all'intervento di ieri (8 settembre) del Comitato di cittadini "Per il bene Comune", che si oppone alla realizzazione dell'impianto di Itinera Spa, risponde il sindaco di Bene Vagienna, Claudio Ambrogio, con le considerazioni che riportiamo di seguito.
L'Amministrazione comunale desidera precisare la propria posizione in merito alla vicenda dell'impianto di bitume presentato da Itinera. L'Amministrazione è sempre stata e sempre sarà dalla parte della cittadinanza, impegnandosi a salvaguardare la salute e il benessere dei cittadini. Ne sono prova gli sforzi fatti per garantire la presenza del medico di base e l'organizzazione della campagna vaccinale durante il periodo del COVID-19. Ne è ulteriore prova il fatto che l’amministrazione ha già dato incarico in data 2 settembre 2025, ad un avvocato, per costituirsi in giudizio avverso contro il ricorso al Tar fatto in data 18 luglio 2025.
L'Amministrazione comunale di Bene Vagienna desidera precisare che l'autorizzazione per l'impianto di Itinera, non è di competenza del Comune, bensì della Provincia. Tutta la documentazione relativa all'impianto sarà sottoposta a una Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), che valuterà gli effetti sull'ambiente e sulla salute dei cittadini.
Chiarimenti sui manifesti
In seguito a un esposto del presidente del Comitato "Per il Bene Comune" riguardante la rimozione di manifesti non autorizzati, le Forze dell'ordine hanno riscontrato che tali manifesti non erano stati autorizzati e hanno sanzionato il presidente del Comitato. L'Amministrazione comunale desidera precisare che non censura alcun tipo di manifesto, come dimostrato dalla libertà di affissione di manifesti da parte della lista "L'altra Bene" contro la decadenza per l'incompatibilità di un consigliere comunale. Ogni cittadino è libero di manifestare le proprie opinioni, rispettando il regolamento della Polizia Urbana.
Considerazioni sull'estetica urbana
Bene Vagienna è riconosciuta come uno dei borghi più belli d'Italia e città Bandiera Arancione, con un turismo che rende sempre piene le strutture ricettive. È importante preservare l'estetica urbana e non imbrattarla con materiali che possano dare un'impressione di degrado. Ogni cittadino potrà manifestare le proprie opinioni nel rispetto dei regolamenti comunali e attraverso le sedi opportune riconosciute dalla legge e assumendosi la responsabilità dell'immagine dell'area in cui vive.
Posizione sull'interrogazione della lista "L'altra Bene"
L'Amministrazione comunale è lieta che la lista "L'altra Bene" abbia cambiato idea e sostenga la posizione dell'Amministrazione contro la costruzione dell'impianto di bitume. L'Amministrazione ha sempre agito nell'interesse della cittadinanza e per un futuro sostenibile, come dimostrato dalla creazione della CER Concerti per combattere la povertà energetica.
Conclusione
L'Amministrazione comunale desidera rassicurare la popolazione che agirà sempre nell'interesse della cittadinanza e per un futuro sostenibile. La creazione della CER ne è una prova. L'Amministrazione è impegnata a preservare la salute e il benessere dei cittadini e a tutelare l'ambiente.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link