ultime notizie
27 Settembre 2025 - 10:35
La partenza della camminata
È partita questa mattina da Trinità, in piazza Umberto I la “Local March for Gaza”, l’iniziativa che ha coinvolto decine di cittadini, guidati dal sindaco Ernesta Zucco e accompagnati da bandiere della pace e dallo striscione di Amnesty International.
Il gruppo ha attraversato le vie del centro, fermandosi in punti simbolici per dialogare con i passanti, spiegare le motivazioni della protesta e sensibilizzare sulla crisi umanitaria che da mesi devasta la striscia di Gaza.
La manifestazione di Trinità si inserisce in un circuito nazionale che in queste settimane sta mobilitando numerose comunità in ogni regione. L’obiettivo è chiaro: chiedere il cessate il fuoco immediato, la sospensione delle esportazioni di armi verso Israele e l’apertura di corridoi umanitari.
Molte associazioni — tra cui Amnesty International — denunciano infatti la gravità del blocco imposto a Gaza, che impedisce l’accesso a cibo, medicine e beni di prima necessità.
Ad ogni tappa del percorso, i manifestanti condividono dati, testimonianze e riflessioni, trasformando la marcia in un momento di incontro e confronto, per discutere anche nuove azioni da intraprendere e mantenere alta l’attenzione su Gaza.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link