ultime notizie
09 Ottobre 2025 - 14:54
Nicola Schellino (40 ani) è sindaco di Carrù dal 2020
Carrù è tra i Comuni che il prossimo anno andranno al voto per scegliere il sindaco. L’appuntamento è fissato per la (tarda) primavera, ma di date ancora è prematuro parlare. Cosa però è lecito attendersi? È una domanda che abbiamo posto in primis all’attuale primo cittadino Nicola Schellino, eletto nel 2020, a partire dalla sua intenzione, o meno, di ricandidarsi.
«Nelle prossime settimane – ci riferisce – avrò modo di valutare con attenzione, insieme al mio gruppo, la possibilità concreta di una mia ricandidatura alle prossime elezioni comunali che si terranno nella primavera 2026, nella consapevolezza che c’è ancora molto da fare per completare il lavoro avviato e per dare impulso a nuovi progetti per Carrù».
«Sono stati – prosegue – cinque anni intensi, vissuti con impegno e senso di responsabilità, nei quali credo non sia mai mancato da parte mia l’ascolto. Il nostro Comune sta vivendo un momento importante con molti progetti e lavori pubblici avviati, come la nuova Scuola dell’Infanzia, il rifacimento della conduttura idrica di Viale Veneto, e in fase di avviamento, la riqualificazione dell’area della Battagliera, la realizzazione di nuovi asfalti in Frave, la ristrutturazione della Chiesa dei Battuti Bianchi e la costituzione del Comitato Carrù per Luigi Einaudi. Buona parte sono finanziati con fondi europei e statali: sento forte il dovere di riflettere, esortato da molti carrucesi, sulla possibilità di provare a proseguire questo percorso per vedere conclusi progetti in cui credo molto e per i quali mi sono speso in prima persona».
Filtra dunque ottimismo sul fatto che l’attuale maggioranza possa ripresentarsi alle urne. Guardando altrove, il nome che emerge da più parti, ma siamo ancora al livello di “rumors”, è quello dell’ex sindaca Stefania Ieriti. Il tempo davanti in ogni caso è ancora bello lungo. Come sempre, vi terremo aggiornati
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link