ultime notizie
13 Ottobre 2025 - 16:07
Il sindaco Martinetti con Enzo Tortora in una foto di Campanile Sera
A 93 anni di età, è scomparso il giudice Michele Morello, definito "il giudice galantuomo" per la sua riconosciuta rettitudine morale. Il giudice è rimasto celebre soprattutto per un processo particolarmente spinoso, l'appello del caso Tortora. Il notissimo conduttore televisivo, all'epoca all'apice del suo successo con il fortunatissimo "Portobello", era stato coinvolto nel 1983, con accuse di pentiti, nei processi contro la Nuova Camorra Organizzata, in presenza di prove rivelatesi poi inconsistenti.
Fu l'abilità di Morello nel leggere le carte e la sua rettitudine morale a condurre all'assoluzione di Tortora nel 1986 dalle accuse pesantissime di associazione camorristica e traffico di droga. Tortora tornò a "Portobello", con un celebre e sofferente "Dove eravamo rimasti?", ma di lì a poco sarebbe scomparso nel 1988 (forse anche, dicono alcuni, per la vicenda che l'aveva provato e prostrato psicologicamente, minandone profondamente la salute).
Il caso Tortora emerse come l'esempio più noto dei rischi della "malagiustizia", contribuendo ad avviare la riflessione su questo tema. Il celebre conduttore è particolarmente caro a Mondovì, che gli ha dedicato anche una strada: agli esordi della sua carriera, Enzo Tortora fu in città per "Campanile Sera" (1959), condotto in studio da Mike Bongiorno.
La TV italiana era nata nel 1954, e quel programma, con sfide tra piccole cittadine di dimensioni simili, doveva servire per favorirne la diffusione anche in provincia. Mondovì, come noto, si distinse particolarmente, divenendo la prima "città campione", riconosciuta nella vignetta di Giovanni Mosca come nuova "capitale morale d'Italia" al posto di Milano (ironicamente ma non troppo, dato il grande successo di quella prima televisione). Edoardo Bennato dedicò a Tortora una graffiante reinterpretazione dell'aria "La calunnia è un venticello" del Barbiere di Siviglia di Rossini, e la sua storia - e l'intervento provvidenziale di Morello, in quel caso - resta ancora oggi un monito contro i rischi delle derive giudiziarie.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link