ultime notizie
11 Ottobre 2025 - 09:27
La Regione Piemonte ha disposto la proroga dei termini di pascolamento per l’anno 2025, rispondendo alle richieste delle associazioni agricole e pastorali del territorio. La decisione, formalizzata con una determinazione del Settore Foreste, estende di alcune settimane la possibilità di pascolo, nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della copertura vegetale.
La proroga riguarda le aree montane fino ai 2.000 metri di quota, dove l’andamento climatico di fine estate ha favorito una parziale ripresa della vegetazione. In particolare, il termine del pascolamento viene posticipato al 15 novembre per le fasce tra 800 e 1.500 metri, e al 25 ottobre per le aree tra 1.500 e 2.000 metri. Sulla base del meteo e del monitoraggio della copertura erbacea si potrà fare ulteriori valutazioni per estendere il periodo.
La misura nasce dal confronto con le principali organizzazioni di categoria — Confagricoltura Piemonte, Associazione Regionale Margari (A.RE.MA) e CAA-CIA Piemonte — e sulla base dei pareri tecnici espressi dai Settori regionali, dall’Università di Torino (DISAFA) e dall’IPLA.
«Questa proroga – spiega l’assessore regionale allo Sviluppo e Promozione della Montagna, Marco Gallo – è un segnale di attenzione verso chi vive e lavora in montagna. La stagione, caratterizzata da temperature miti e da una buona disponibilità di foraggio fino a 2000 metri, consente di prolungare il pascolo in sicurezza, sostenendo l’economia zootecnica e la gestione sostenibile degli alpeggi. È un provvedimento costruito con il territorio, che tiene insieme le esigenze ambientali e produttive, frutto dell’ascolto delle associazioni e della collaborazione con il mondo scientifico».
Il pascolo rappresenta non solo un’attività economica, ma anche una pratica fondamentale per la manutenzione del paesaggio e la prevenzione del dissesto idrogeologico. La proroga dei termini di pascolamento contribuisce a mantenere viva la montagna e a garantire la cura quotidiana del territorio.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link