ultime notizie
13 Ottobre 2025 - 09:40
La piazza del castello, durante la Festa dei Bergè
Rocca de’ Baldi ha vissuto un fine settimana di grande festa e partecipazione con la “Festa dei Bergè”, svoltasi da venerdì 10 a domenica 12 ottobre nel suggestivo borgo antico e sulla piazza del castello. L’evento, organizzato con passione dagli “Amici di Rocca” in collaborazione con il Comune, guidato dal sindaco Alfonso Porfido, ha riscosso un ottimo successo, richiamando un pubblico numeroso e vivace.
Il venerdì sera si è aperto con la tradizionale cena del bollito, che ha registrato un vero “tutto esaurito” con 140 partecipanti sotto la grande tenda allestita per l’occasione. La serata ha dato il via a un weekend all’insegna della convivialità e delle tradizioni locali.
Sabato spazio invece allo sport e alla novità più apprezzata dell’edizione: la prima “Rocca Run”, corsa a coppie che ha visto la partecipazione di 23 team di podisti. Gli organizzatori hanno espresso la loro soddisfazione, ringraziando in particolare Valerio Dotto, presidente della Pam Mondovì, per la preziosa collaborazione. Dopo la gara, i partecipanti hanno potuto condividere un momento conviviale con la “cena del podista” sotto la tenda.
La giornata clou è stata quella di domenica, con un vero e proprio assalto di visitatori alla piazza del castello, trasformata in un grande mercato all’aperto con una cinquantina di bancarelle di artigianato e prodotti tipici locali. Tra gli appuntamenti più amati, il percorso gastronomico, che ha fatto registrare il tutto esaurito grazie a 51 volontari impegnati nell’organizzazione. Le prelibatezze del territorio, come le frittelle di mele, i “mondaj” (le immancabili caldarroste) e il fritto misto dolce, hanno conquistato tutti i palati.
Nel pomeriggio spazio anche all’arte e alla musica: il pubblico ha potuto ammirare le esibizioni di Sergione, l’artista della motosega, e partecipare ai laboratori proposti dalle varie bancarelle. L’atmosfera si è fatta ancora più suggestiva con le canzoni della Corale Gat Ross, che per l’occasione ha “riscoperto” e interpretato l’antica canzone del paese, tornata a risuonare dopo quarant’anni.
Un momento particolarmente significativo si è tenuto a mezzogiorno di domenica, con l’inaugurazione della nuova panchina smart installata sulla piazza del castello, alla presenza del sindaco Alfonso Porfido, dell’Amministrazione comunale, del consigliere provinciale Pietro Danna e di numerosi sindaci dei Comuni vicini. La panchina, dotata di sistema per la ricarica di smartphone ed e-bike e di telecamera di ultima generazione per il monitoraggio dell’area, rappresenta un simbolo di innovazione e attenzione al territorio.
Gli “Amici di Rocca” hanno voluto ringraziare tutti coloro che hanno contribuito al successo della manifestazione:
«È stata un’edizione straordinaria — commentano gli organizzatori —. Tantissime persone, grande entusiasmo e una risposta davvero positiva da parte di tutti. Ringraziamo i 51 volontari, il Comune, i dipendenti comunali, il Servizio civico e il Gruppo Alpini di Rocca de’ Baldi per la preziosa collaborazione. Siamo davvero molto contenti».
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link