ultime notizie
13 Ottobre 2025 - 10:00
Silvia Rossi
Mercoledì 8 ottobre si è spenta all’età di 97 anni la signora Silvia Rossi, nata l’8 febbraio 1928, la cittadina più longeva di Cigliè e vera memoria storica del paese. Con lei se ne vanno quasi un secolo di ricordi, esperienze e tradizioni che hanno segnato la vita della comunità.
Nata a Viola, Silvia si era trasferita in giovane età a Cigliè, dove tutti la conoscevano affettuosamente come “Silvia 'd Gal”, in quanto moglie di Giacomo Gallo (poi mancato a fine anni '70). Donna semplice e forte, ha saputo unire con dedizione il lavoro alla cura della famiglia, incarnando i valori di un tempo fatto di sacrificio, umiltà e amore. Moglie, madre, suocera, nonna e bisnonna, Silvia ha rappresentato per tanti un esempio di serenità e saggezza.
Il sindaco Adriano Ferrero ha voluto ricordarla con parole toccanti:
«Diamo l'ultimo saluto alla concittadina Silvia Rossi, maggiormente conosciuta a Cigliè come “Silvia d'Gal”, nonché la più anziana del paese. Silvia era natia di Viola ed in giovane età aveva raggiunto Cigliè. Moglie, madre, suocera, nonna e bisnonna, ha saputo coniugare lavoro e famiglia: con lei se ne va quasi un secolo di storia del nostro paese. Una donna di altri tempi, che si è sposata molto giovane, ha cresciuto figli, vissuto fatiche, attraversato periodi duri come il tempo della guerra, ma, come ricordano i familiari, sempre serena, sorridente e soddisfatta della propria vita. Ha avuto la fortuna di vivere nella sua Cigliè sino all'ultimo giorno, accudita proprio dai suoi familiari.
Per chi ha la fortuna di avere ancora i nonni, bisogna imparare a ritagliarsi un po' di tempo, sedersi accanto a loro, ascoltarli e custodire ciò che raccontano: sono le nostre radici, la nostra storia. Un caro saluto, cara Silvia.»
Con la sua scomparsa, Cigliè perde una testimone preziosa del passato, una donna che ha visto il paese cambiare e crescere, senza mai perdere il sorriso e la gentilezza che la contraddistinguevano.
L’Amministrazione comunale di Cigliè esprime le più sentite condoglianze ai familiari e si unisce al loro dolore. Anche la redazione del nostro giornale partecipa con affetto al cordoglio della comunità.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link