Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

L’eredità dei partigiani: al Sacrario si celebra il coraggio tre le colline

Annuale commemorazione, venerdì 24 ottobre. In programma anche la premiazione del concorso scolastico sulla Resistenza

L’eredità dei partigiani: al Sacrario di San Bernardo si celebra il coraggio tre le colline

Il Sacrario di San Barnardo di Bastia - Foto Marco Aimo

Si rinnova anche quest’anno, venerdì 24 ottobre, l’appuntamento con la cerimonia annuale di commemorazione al Sacrario Partigiano di San Bernardo, un luogo simbolo della memoria e della libertà, dove il Comune di Bastia Mondovì, insieme alle Associazioni locali e ai paesi delle Langhe, onora il sacrificio dei mille giovani partigiani che combatterono e morirono tra queste colline durante la seconda guerra mondiale.

L’iniziativa, organizzata dal Comune in collaborazione con la FIVL – Federazione Italiana Volontari della Libertà e con l’Associazione Volontari della Libertà del Piemonte, assume quest’anno un valore ancora più profondo: nel 2025 ricorre infatti l’80° anniversario della Liberazione e il 74° anniversario dell’inaugurazione del Sacrario.

La giornata si aprirà alle ore 9 con il ritrovo presso il Sacrario, seguito alle 9.30 dall’alzabandiera, dagli onori ai Caduti, dalla Messa e dalla deposizione della corona in memoria dei partigiani “Autonomi” del 1° Gruppo Divisioni Alpine, guidati dal comandante Enrico “Mauri” Martini, protagonisti della lotta di liberazione tra le vallate monregalesi e le Langhe.

Alle ore 10.30 interverranno il sindaco di Bastia, il Prefetto di Cuneo, dott. Mariano Savastano e le autorità civili e militari presenti, per un momento di riflessione e ringraziamento collettivo.



Seguirà, alle ore 11, la premiazione del concorso sulla Resistenza dedicato agli studenti della Scuola primaria di Bastia Mondovì e del circondario, accompagnata da un’esibizione corale degli alunni, simbolo del legame tra memoria e futuro.
La mattinata si concluderà con un rinfresco conviviale.

Come ogni anno, il ritrovo al Sacrario di San Bernardo non è solo un atto di commemorazione, ma un gesto di riconoscenza e partecipazione civica, un invito a ricordare che la libertà di oggi nasce dal coraggio e dal sacrificio di chi, ottant’anni fa, scelse di resistere.

Il Comune invita tutta la cittadinanza a partecipare numerosa, per rendere omaggio alla storia e ai valori che uniscono le comunità delle Langhe nel segno della memoria.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x