Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Famiglie a passeggio nella natura, tra vecchi ruderi, cascate e... tesori da scoprire

Cronaca di una domenica di festa e condivisione, all'insegna della natura e dello star bene insieme

Famiglie a passeggio nella natura, tra vecchi ruderi, cascate e... tesori da scoprire

I partecipanti di "a spasso insieme"

Domenica 12 ottobre è tornata a Bene Vagienna "a spasso insieme", passeggiata per famiglie, gruppi e singoli, bambini, giovani, genitori e nonni, alla riscoperta di incantevoli angoli del territorio, osservando le bellezze che offre la natura.

«Eravamo in tanti, anche considerando la coincidenza con altri eventi – raccontano gli organizzatori –. Questa volta la modalità a tappe è stata organizzata come caccia al tesoro: venivano distribuite foto-indizi di particolari da ritrovare nel corso della passeggiata.

A volte si trattava di un cartello, altre di particolari alberi o arbusti che producevano frutti commestibili oppure tossici; si trattava di notare vecchi guard-rail che delimitavano la vecchia strada che da Santo Stefano portava in paese prima della costruzione del ponte oppure posti incantati come la cascata col laghetto. Chi lo ritrovava, chiedeva il microfono e leggeva la spiegazione scritta sul retro della foto. Che bella occasione per conoscere oppure per uno scambio di osservazioni o di esperienze tra tutti i partecipanti!

Ci sono state due tappe che hanno attirato particolare attenzione: il vecchio rudere della Villa Paradiso degli ebrei e la centrale idroelettrica che ha sostituito il vecchio mulino, caro a molte persone che lo ricordavano ancora attivo prima che venisse abbattuto e fossero ridefiniti i confini del parco delle Alpi Marittime.

Come sarebbe utile poter ancora contare sull’attività delle guardie forestali per la manutenzione dei sentieri e dei boschi! Tuttavia abbiamo apprezzato ancora di più il periodico lavoro di manutenzione svolto dai Cicloamatori benesi che si inoltrano in questi cammini e li tengono puliti. A loro il grazie di tutte le persone amanti della natura che percorrono questi sentieri in tutte le stagioni per apprezzare la loro bellezza.

A conclusione della piacevole passeggiata, un momento giocoso per i ragazzi e gli adulti davanti ad un altro gioiello della storia benese: il rudere della chiesa della Madonna delle Grazie dove, un tempo, venivano portati in campeggio i bambini accompagnati dai frati.

Una piccola zucca ornamentale e un piccolo melograno sono stati donati dai coniugi Marilena e Dario durante i saluti finali come ricordo di questa giornata autunnale e per ricordarci che... insieme è più bello».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x