ultime notizie
16 Ottobre 2025 - 18:04
Matteo Gallo in piedi, con il fratello Luca in preparazione
Forse in pochi lo sanno, ma il Campo di tiro “Porta d’la Langa” di Carrù è diventato un nuovo punto di riferimento per una particolare disciplina di tiro di precisione. Stiamo parlando del PRS (Precision Rifle Series), che è in decisa espansione in Europa e in Italia. Nata ovviamente negli Stati Uniti poco meno di dieci anni fa, la PRS è oggi praticata in quasi tutti i Paesi dell’Unione Europea, con campionati nazionali e continentali che culminano nella prestigiosa finale americana, riservata ai migliori atleti internazionali. In Italia il brand PRS rientra sotto la gestione dell’Asd Dynamic Long Range.
La specialità prevede che i tiratori affrontino una serie di esercizi in cui, entro un tempo stabilito, devono colpire bersagli di diverse dimensioni e forme, posti a distanze variabili – da 100 fino a oltre 1.000 metri – utilizzando appoggi e supporti obbligatori. Precisione, velocità e gestione dello stress sono le chiavi essenziali, sempre nel pieno rispetto delle rigide norme di sicurezza seguite dai giudici di linea.
Negli ultimi anni, accanto alla disciplina principale con calibri come 308 Winchester e 6.5 Creedmoor, si è sviluppato anche il settore “rimfire” con carabine in 22 LR, più accessibili e adatte a distanze fino a 250 metri. Questa variante ha reso la PRS più inclusiva, permettendo a nuovi tiratori e giovani appassionati di avvicinarsi al mondo del tiro di precisione.
Proprio questa filosofia ha guidato il Tiro a segno di Carrù, che da circa un anno ha dedicato un’area del proprio campo all’allenamento e alla promozione della disciplina. Sotto la guida di Alessio Luzzo, istruttore PRS qualificato, è nata una nuova squadra di giovani tiratori, composta da Luca Gallo, Matteo Gallo, Ruben De Michellini, Diego Zonzini, Simone Corsiglia, Massimo Corazzini, Simone Queirolo, Mario Bonandin, Daniele Borra e Lorenzo Mamino.
Il 28 settembre scorso, il Carrù Shooting Club ha ospitato una tappa del Campionato italiano PRS Rimfire, un evento organizzato in modo impeccabile grazie all’impegno dei tiratori e al sostegno del proprietario e gestore del poligono Giorgio Rosso, che ha reso possibile la realizzazione della gara anche con un contributo materiale ed economico.
I risultati non si sono fatti attendere: i giovani del Carrù hanno conquistato, alla finale del Campionato italiano, tre podi nella categoria Amatori con Simone Queirolo (1° posto), Lorenzo Mamino (2°) e Luca Gallo (3°); un secondo posto nella categoria Semi-pro con Diego Zonzini e un primo posto nella categoria Military con Alessio Luzzo.
Con l’ingresso ufficiale nel circuito italiano PRS, il Campo di tiro “Porta d’la Langa” si aggiunge ai quattro poli del Nord Italia dedicati alla disciplina: Gornate (Bergamo-Milano), Zevio (Verona), Spilimbergo (Venezia), oltre ai due presenti nel Centro-Sud.
Il prossimo appuntamento al campo carrucese sarà il 15 e 16 novembre, con una tappa del Championship Shooting Series Tour Precision Rifle, che consiste in un corso introduttivo dedicato a chi vuole scoprire questa affascinante disciplina sportiva. Con la visione di Giorgio Rosso e la passione dei suoi giovani tiratori, Carrù sta diventando, insomma, pian piano un punto di riferimento nazionale nel panorama del Precision Rifle Series.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link