ultime notizie
17 Ottobre 2025 - 06:19
«Oggi ho l’onore di ricordare l’81º anniversario della tragedia di Upega, dove il Comando di Divisione, il 17 ottobre 1944, è stato accerchiato da un numero preponderante di soldati tedeschi». Così è iniziata l’orazione della professoressa Carla Nattero domenica 12 ottobre a Upega.
«Voglio ricordare il sacrificio di Silvio Bonfante, il “Cion”, del Commissario politico Giulio, del dottor De Marchi e di molti giovani partigiani in questa occasione, che secondo gli storici sono stati circa cinquanta – ha proseguito Nattero –. La nostra Repubblica si fonda sul coraggio, la determinazione e il sacrificio di questi giovani. La nostra Costituzione si basa sulla rottura verticale con il fascismo segnata dalla Resistenza, combattuta sulle nostre montagne, come a Upega. Non permetteremo a nessun nostalgico o nostalgica di farci tornare indietro.»
L‘intento della cerimonia, organizzata dall’A.N.P.I. di Imperia in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Imperia (ISRECIm) e con la F.I.V.L. di Imperia, è quello di mantenere viva la memoria dei caduti partigiani vittime del rastrellamento del 16-17 ottobre 1944.
La commemorazione si propone non solo come momento di ricordo, ma anche come occasione per riflettere sul sacrificio di chi lottò per la libertà e la democrazia. Come ogni anno, l’appuntamento di Upega ha rappresentato un momento di raccoglimento e partecipazione civile, in cui istituzioni, associazioni e cittadini si uniscono per rendere omaggio a chi ha dato la vita per la Resistenza.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link