ultime notizie
20 Ottobre 2025 - 10:18
L'appuntamento di presentazione del progetto e di apertura del cantiere, a inizio ottobre
Cambia volto l'incrocio alle Olle, tra Vicoforte, San Michele e le Valli monregalesi.
Lo snodo della viabilità, al centro di un serrato dibattito ormai da decenni, cambierà volto a partire dal 21 ottobre. Si concretizza l'attesa istituzione di una rotatoria, tale da mettere in sicurezza un incrocio che negli anni è stato teatro di numerosi incidenti. La Provincia ha emanato l'ordinanza che formalizza l'istituzione della nuova configurazione dell'incrocio, con rotazione in senso antiorario e posa di relativa segnaletica orizzontale e verticale.
Da domani, martedì 21 ottobre infatti, gli automobilisti cominceranno a percorrere la rotatoria provvisoria tracciata dai tecnici e dalle ditte intervenute. L'inizio di un periodo provvisorio che consentirà di valutare l'opportunità di modifiche o cambiamenti al tracciato, prima di concretizzare definitivamente la rotatoria. Si tratta di un primo lotto a cui ne seguirà un secondo, pagato da Anas (i fondi finora sono stati investiti dalla Provincia) che consentirà di "aggiustare" l'immissione da via del Groglio. Il cantiere, comunque, è tutt'ora in corso e i lavori proseguiranno nelle prossime settimane.
I lavori erano stati varati a inizio ottobre, con un incontro sul nascente cantiere alla presenza del presidente della Provincia Luca Robaldo, del consigliere provinciale Pietro Danna, dei sindaci e degli ex sindaci che avevano seguito negli anni il tortuoso iter legato all'incrocio, oltre ai rappresentanti del comitato di residenti che si è speso per mantenere alta l'attenzione su questa vulnerabilità della viabilità provinciale.
«Come previsto – commenta il consigliere provinciale Pietro Danna – si apre la prima fase di percorribilità della rotatoria provvisoria mentre il cantiere complessivo prosegue come da cronoprogramma. É un primo segnale importante poiché da domani la circolazione sarà deviata in rotatoria per la prima volta, e questo passaggio sarà utile anche per verificare in concreto alcuni dettagli del progetto».
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link