ultime notizie
21 Ottobre 2025 - 19:34
La poesia come mezzo per interrogarsi sulla natura e sui dilemmi della vita umana: questo è il senso prioritario del volume “Al cosmo domando” (Controluna Edizioni) dell’insegnante ed ex giornalista Silvia Dorascenzi. Si tratta di una raccolta che ripercorre tutta la traiettoria artistica dell’autrice, riprendendo testi scritti in più di vent’anni, ordinati in diverse sezioni tematiche. Il libro è stato presentato nella serata di venerdì, presso la sala polivalente dei plessi scolastici a Vicoforte, alla presenza dell’autrice e del docente Simone Mammola, che ha condotto il dialogo con lei. La serata è stata organizzata dalla Biblioteca vicese, diretta da Sara Rossi. Inoltre, la serata è stata arricchita dalle interpretazioni di Agnese Robaldo, che ha letto alcuni dei testi pubblicati nel libro. Il pubblico interessato ha rivolto diverse domande all’autrice, oggi insegnate ai Licei di Piazza, che ha rivelato di stare lavorando anche a uno spettacolo teatrale tratto dal libro.
L'autrice è da sempre mossa da una grande passione per la filosofia, a cui si è aggiunto l'impulso per la scrittura. La poesia è stata un'urgenza, un modo per riflettere e raccontarsi a cui non ha mai saputo fare a meno. «Ad un certo punto volevo smettere – ha svelato alla platea – pensavo di essere ormai troppo adulta per continuare a scrivere poesie, che è un'attività che svolgo fin da giovanissima. Poi però non sono riuscita a tenere fede all'intento. Anche per questo mi è sorta a un certo punto la curiosità di fare il punto su quello che avevo scritto fino a quel momento e pubblicarlo. L'intento era in primis tracciare una sintesi del mio percorso e poi ero anche incuriosita dalla reazione del pubblico davanti ai miei testi». I componimenti di Silvia Dorascenzi spaziano dal racconto in "presa diretta" delle sue esperienze, quasi un riflesso dell'attività giornalistica che ha portato avanti per diversi anni (è stata anche volto televisivo di un telegiornale in Sardegna) alla riflessione sui grandi interrogativi dell'esistenza, sono un modo per ragionare ed evocare il mistero della vita e del cosmo.
"Al Cosmo domando" inoltre tocca anche un'esperienza particolare, vissuta da Silvia nel periodo della sua permanenza a Londra, quando aveva partecipato a laboratori tenuti dalla poetessa Pascale Petit alla Tate Modern di Londra. Nel museo chiuso, i partecipanti erano invitati a confrontarsi con le opere e provare a scrivere dei testi a partire da queste, in una contaminazione di idee e suggestioni artistiche.
L’incontro ha rappresentato inoltre un primo importante momento nato dalla collaborazione tra le Biblioteche di Vicoforte e di San Michele Mondovì che prevede anche l’organizzazione di futuri eventi per bambini.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link