Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Dalla Regione 317 mila euro per la rigenerazione urbana

«Non un intervento isolato, ma un percorso più ampio di riqualificazione della Città»

Dalla Regione 317 mila euro per la rigenerazione urbana

Il Comune di Cairo Montenotte incluso nella graduatoria 2024, prorogata e aggiornata al 2025, nell’ambito del programma regionale di rigenerazione urbana.
Ammonta complessivamente a 785 mila euro il nuovo stanziamento della Regione Liguria, su proposta dell’assessore regionale all’Urbanistica e alla Rigenerazione urbana Marco Scajola, a favore della riqualificazione degli spazi pubblici e del rilancio di tre comuni liguri: Cairo Montenotte, Cosio d’Arroscia e Isola del Cantone.

«Si tratta di tre lavori importanti per l’entroterra – dichiara l’assessore regionale Marco Scajola –. Regione Liguria, attraverso il suo Programma di rigenerazione urbana, continua a sostenere concretamente i piccoli comuni, aiutandoli a valorizzare i centri storici, a migliorare la qualità della vita dei cittadini e ad avere nuovo appeal turistico. La maggior parte di questi è stata fatti in piccoli borghi dove riqualificare una piazza o una via centrale spesso è sinonimo di rilancio per un intero paese».

A Cairo Montenotte il finanziamento regionale consentirà di completare la riqualificazione delle aree adiacenti piazza della Vittoria, ultimo lotto di un progetto già sostenuto dalla Regione, con un contributo di 317mila euro su un intervento complessivo di 337mila euro.

«Ringraziamo la Regione Liguria e l’Assessore Marco Scajola per l’attenzione continua dimostrata verso la nostra città - commenta l’assessore ai Lavori pubblici Fabrizio Ghione -. Questo nuovo finanziamento per il secondo lotto di Piazza Abba non è un intervento isolato, ma si inserisce in un percorso più ampio di riqualificazione e rigenerazione urbana, avviato con Piazza delle Vittoria e proseguito con la pedonalizzazione e la valorizzazione dell’area antistante la SOMS di Pizza Abba e di Via Fratelli Francia. Grazie a questo sostegno potremo intervenire anche sull’area adiacente, riorganizzando parcheggi e passaggi pedonali, migliorando l’accessibilità e abbattendo le barriere architettoniche. Un segnale concreto di come la capacità di progettare con visione producano risultati tangibili per i cittadini».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x