Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Grazie a Valentina, in Alta Langa arrivano le mucche Barà: una razza antica, a rischio estinzione

La giovane allevatrice ovina dà il benvenuto a "Roxana" e "Novalesa": «Che emozione. Non ho mai prodotto formaggi di mucca, ma non vedo l'ora di imparare»

In Alta Langa arrivano le mucche Barà: una razza antica, che rischia l'estinzione

Valentina Allaria con una delle nuove mucche appena arrivate

Una notizia che profuma di tradizione e di futuro insieme, arriva oggi dall’Alta Langa. Valentina Allaria, giovane allevatrice di pecore autoctone "Delle Langhe" e titolare dell’azienda agricola “Il Forletto” di Murazzano, ha annunciato il ritorno delle mucche nella sua stalla, dopo quasi vent’anni di assenza.

19 anni dopo… tornano le mucche al Forletto! Che emozione!”, ha scritto Valentina in un post sui social che ha subito raccolto centinaia di like e decine di messaggi di entusiasmo e affetto.

Dal 2006, spiega la giovane imprenditrice, le mucche erano scomparse dall’azienda: allora si trattava di esemplari di razza piemontese, allevati per la carne. Oggi invece la scelta è caduta su una razza rara e antica, le Barà, bovini a duplice attitudine – latte e carne – in via di estinzione. “Come le nostre pecore delle Langhe, producono poco latte, ma a noi piace la biodiversità”, racconta Valentina, sottolineando la coerenza della scelta con la filosofia che da sempre guida la sua azienda: custodire la ricchezza delle razze autoctone e valorizzare le produzioni locali.

Le prime due arrivate si chiamano Roxana e Novalesa, entrambe gravide. “Dopo il parto, allatteranno i loro piccoli. Solo più avanti avremo anche noi un po’ di latte da trasformare”, aggiunge Valentina. A fare compagnia alle nuove arrivate c’è anche una cucciola, un incrocio con un border collie, “energia e dolcezza allo stato puro!”.

Il ritorno delle mucche rappresenta non solo un passo affettivo e simbolico, ma anche una nuova sfida produttiva per “Il Forletto”. Fino ad oggi, infatti, l’azienda è diventata un punto di riferimento per l’allevamento delle pecore “Delle Langhe”, razza autoctona piemontese un tempo a rischio di estinzione, e per la produzione di formaggi artigianali di alta qualità, apprezzati in tutto il territorio.

Non so ancora se farò tume miste o una linea di formaggi di pura mucca, ma una cosa è certa: ho preso le mucche per non fermare del tutto la produzione nei mesi invernali”, spiega Valentina. “Non ho mai caseificato latte di mucca, ma non vedo l’ora di imparare. Perché ogni nuova storia al Forletto comincia sempre così: con una scommessa, un po’ di coraggio e tanto amore per la terra e per gli animali.

Con il ritorno delle mucche, il Forletto aggiunge un nuovo capitolo alla sua storia fatta di passione, biodiversità e rispetto per i ritmi della natura – un esempio autentico di come l’agricoltura dell’Alta Langa sappia guardare avanti senza dimenticare le proprie radici.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x