Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

La siccità sta per finire? Previste piogge anche intense, nel week-end

Ecco gli aggiornamenti dell'esperto meteo Andrea Vuolo. Massime in calo, minime in aumento grazie alle nubi

La siccità sta per finire? Previste piogge anche intense, nel week-end

Dopo settimane caratterizzate da stabilità e giornate soleggiate, il Piemonte si prepara a un cambio deciso del tempo: nel fine settimana torneranno infatti le piogge, localmente anche forti, in particolare nelle aree al confine con la Liguria. A segnalarlo è l’esperto meteo Andrea Vuolo, che sui social ha illustrato gli effetti dell’avvicinamento di una circolazione di bassa pressione collegata alla tempesta atlantica Claudia, in movimento dalle coste del Portogallo verso il Golfo di Biscaglia.

Domenica: le aree più esposte
Secondo Vuolo, una nuova perturbazione in arrivo da Sudovest renderà domenica 16 novembre la giornata più critica, con precipitazioni diffuse di intensità moderata e, localmente, sotto forma di rovescio o temporale lungo la fascia appenninica al confine con la Liguria, tra basso Cuneese, Monregalese, Cebano e Valbormida, dove la combinazione di orografia e correnti potrà favorire episodi piovosi anche di forte intensità.

Il quadro generale del week-end
Già tra la serata di oggi (venerdì 14 novembre) e sabato il Piemonte vivrà un progressivo peggioramento: 
Venerdì: molte nubi su pianure e colline, con prime pioviggini su Alessandrino, Vercellese e Novarese, in estensione alla sera verso Verbano, Biellese, Astigiano, Canavese e colline del Po.
Sabato: piogge diffuse nella notte e al mattino, localmente intense sull’Appennino alessandrino, seguite da una temporanea attenuazione a metà giornata e da una nuova ripresa delle precipitazioni dal tardo pomeriggio.

Domenica invece la perturbazione più organizzata determinerà piogge diffuse e moderate, più intense nelle aree meridionali del Piemonte, possibili rovesci o temporali sul confine ligure, quindi proprio nelle zone comprese tra Cuneese interno e Appennino. Neve sulle Alpi oltre i 1.800–2.200 metri, localmente a quote più basse durante i rovesci più intensi e accumuli complessivi fino a oltre 100 millimetri sull’Appennino alessandrino.

Temperature: scendono le massime
Il ritorno del maltempo porterà anche un cambiamento termico:
minime in aumento, grazie alla copertura nuvolosa
massime in calo, con valori pomeridiani in pianura compresi tra 10 e 14°C

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x