ultime notizie
14 Novembre 2025 - 14:40
Dopo settimane caratterizzate da stabilità e giornate soleggiate, il Piemonte si prepara a un cambio deciso del tempo: nel fine settimana torneranno infatti le piogge, localmente anche forti, in particolare nelle aree al confine con la Liguria. A segnalarlo è l’esperto meteo Andrea Vuolo, che sui social ha illustrato gli effetti dell’avvicinamento di una circolazione di bassa pressione collegata alla tempesta atlantica Claudia, in movimento dalle coste del Portogallo verso il Golfo di Biscaglia.
Domenica: le aree più esposte
Secondo Vuolo, una nuova perturbazione in arrivo da Sudovest renderà domenica 16 novembre la giornata più critica, con precipitazioni diffuse di intensità moderata e, localmente, sotto forma di rovescio o temporale lungo la fascia appenninica al confine con la Liguria, tra basso Cuneese, Monregalese, Cebano e Valbormida, dove la combinazione di orografia e correnti potrà favorire episodi piovosi anche di forte intensità.
Il quadro generale del week-end
Già tra la serata di oggi (venerdì 14 novembre) e sabato il Piemonte vivrà un progressivo peggioramento:
Venerdì: molte nubi su pianure e colline, con prime pioviggini su Alessandrino, Vercellese e Novarese, in estensione alla sera verso Verbano, Biellese, Astigiano, Canavese e colline del Po.
Sabato: piogge diffuse nella notte e al mattino, localmente intense sull’Appennino alessandrino, seguite da una temporanea attenuazione a metà giornata e da una nuova ripresa delle precipitazioni dal tardo pomeriggio.
Domenica invece la perturbazione più organizzata determinerà piogge diffuse e moderate, più intense nelle aree meridionali del Piemonte, possibili rovesci o temporali sul confine ligure, quindi proprio nelle zone comprese tra Cuneese interno e Appennino. Neve sulle Alpi oltre i 1.800–2.200 metri, localmente a quote più basse durante i rovesci più intensi e accumuli complessivi fino a oltre 100 millimetri sull’Appennino alessandrino.
Temperature: scendono le massime
Il ritorno del maltempo porterà anche un cambiamento termico:
– minime in aumento, grazie alla copertura nuvolosa
– massime in calo, con valori pomeridiani in pianura compresi tra 10 e 14°C
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link