ultime notizie
23 Luglio 2025 - 09:08
L'appello dell'ANA di Mondovì a tutti i musicisti per far rinascere la Fanfara
Nacque nel 1983, da anni non esisteva più
Nata nel 1983, per la prima Adunata nazionale a Udine e diretta dal Maestro Stefano Rossi di Villanova, la Fanfara Alpina ANA di Mondovì non esiste più da anni. E oggi gli Alpini la vogliono far rinascere. «Mancavano tanti elementi - racconta il presidente delle Penne Nere di Mondovì, Armando Camperi -, la vogliamo ricostituire: una nuova Fanfara Sezionale. Un'iniziativa che unisce musica, tradizione e spirito alpino. Per l’occasione, tutti gli interessati sono invitati a partecipare a una serata conviviale e informativa che si terrà: Lunedì 28 luglio 2025 alle ore 20:30 presso la Sede sociale A.N.A. di Mondovì Via Beccaria n. 13. L’incontro è aperto a musicisti di ogni livello e a tutti gli amanti della buona musica, desiderosi di vivere un’esperienza unica, fatta di amicizia, condivisione e passione, sotto la guida di un maestro di altissimo profilo musicale. Un’occasione speciale per entrare a far parte di un progetto ambizioso e prestigioso, nel segno dell’identità alpina e della sua cultura musicale».
Per informazioni: Armando Camperi Presidente A.N.A. – Sezione di Mondovì 335/6959159
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link