ultime notizie
26 Agosto 2025 - 11:51
Chiara Arduino, 25 anni, di Garessio
«Ciao Chiara, vola in alto sopra le montagne che hai sempre amato». È uno dei tanti messaggi di cordoglio giunti in queste tristi ore dopo la scomparsa della 25enne Chiara Arduino. Arriva dal suo ex club di sci, il Mondolè Ski Team. «Il tuo sorriso e la tua vitalità rimarranno sempre con noi. Il nostro sci club vuole ricordarti così: un grande abbraccio a mamma e papà».
Chiara è venuta a mancare improvvisamente, a Valtournenche, in Valle d’Aosta. Lavorava come maestra di sci presso la scuola di sci del Breuil e come assistente sociale. Era stata malata, ma il suo sorriso non si era mai spento ed è tornata a scalare in montagna e a sciare: le sue grandi passioni. Nel novembre scorso, quando si era laureata, aveva rivolto sui social un ringraziamento speciale proprio «ai medici che, tre anni fa, hanno fatto sì che potessi ricevere le cure necessarie e riprendere in mano la mia vita. Grazie alla loro competenza sono qui oggi a concludere questo percorso».
Era conosciutissima. «Sei stata un punto di riferimento per tanti adolescenti che, come te, amano la montagna e uno sport meraviglioso e impegnativo come lo sci», è la dedica lasciata da un amico dello Sci Club Ceva. «Li hai seguiti con attenzione, li hai filmati e fotografati per regalare tanti ricordi a noi genitori, li hai fatti crescere non solo sportivamente con la tua passione e la tua voglia di divertirti insieme a loro. Abbiamo condiviso giornate meravigliose e aperitivi indimenticabili tra risate e racconti. Ti abbiamo “adottata” in alcune trasferte nazionali e non dimenticheremo mai il tuo sorriso e la tua voglia di fare festa. Ciao Chiara, già ti vedo sciare sulle nuvole».
Anche l’Amministrazione comunale e il Consiglio comunale di Garessio si «uniscono con profondo cordoglio al dolore per la prematura scomparsa di Chiara, giovane maestra di sci e appassionata sportiva, figura amata e stimata dalla comunità. Alla famiglia vanno le più sentite condoglianze». Il suo Sci Club Ceva posta una sua foto, sorridente e in tenuta da sci, con quattro semplici parole: «Fino lassù... semplicemente grazie». La Fisi, Federazione Italiana Sport Invernali, in una nota, «si stringe alla famiglia Arduino in questo momento triste e doloroso».
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link