Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Bloccati su una pietraia a 2.600 metri: recuperati i quattro alpinisti francesi

Soccorsi dall'elicottero dei Vigili del fuoco a Valdieri in Val Gesso

Bloccati su una pietraia a 2.600 metri:  recuperati i quattro alpinisti francesi

Quattro escursionisti sono stati soccorsi dall'elicottero dei Vigili del fuoco a Valdieri in Val Gesso

L'elicottero del Reparto volo dei Vigili del fuoco ha soccorso oggi quattro alpinisti francesi che erano rimasti bloccati a 2.600 metri di quota, al Passo delle Portette, a Valdieri, in Val Gesso.

I quattro si trovavano su di una pietraia e sono stati recuperati con un intervento del reparto volo in elicottero. Si tratta dell'ennesimo intervento di soccorso in montagna: tantissimi nelle ultime due settimane. Nel 2024 sono state soccorse dagli “angeli della montagna”, in Piemonte, 1.646 persone. Ricordiamo anche che il Piemonte è stata l’ultima regione italiana a dotarsi di una legge sulla compartecipazione alle spese di soccorso, entrata in vigore il 1° gennaio 2016. 

C'è troppa impreparazione da parte degli escursionisti?

Tanto che UNCEM, nei giorni corsi, ha diffuso un appello: «Uncem ringrazia di cuore il Soccorso Alpino, tutte le persone impegnate nel soccorso, comprese forze dell'ordine, Vigili del fuoco, Guardia di finanza, Carabinieri, Polizie. Grazie davvero. Ma una cosa la diciamo con fermezza. C'è troppa impreparazione. Non ci si avventuri senza preparazione e strumentazione adeguata. Meglio evitare ogni azione che espone a rischi, se non li si è attentamente valutati e non ci si è preparati benissimo. E si scelgano le Guide, assistenza e supporto. Altrimenti si eviti di salire. Massima attenzione. Troppi morti e incidenti stiamo registrando. Troppi. Cambiamo verso».

Non si sa ovviamente se fosse questo il caso dei francesi - anzi, spesso gli incidenti riguardano anche persone espertissime che, forse proprio a causa della sicurezza con cui procedono, commettono disattenzioni che spesso si rivelano gravi o fatali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x