ultime notizie
07 Agosto 2025 - 11:53
Ennesimo incidente nella mattinata di oggi, giovedì 7 agosto, in località Olle sulla strada statale 28, fra Vicoforte e San Michele Mondovì: è il quarto in due mesi, due a giugno (leggi qui e qui) e uno a luglio. In quel tratto di strada, da tempo, si attende che venga finalmente realizzata la rotonda che vada a risolvere la pericolosità di un'intersezione nota alle cronache, critica, difficile.
L'incidente per fortuna non ha avuto conseguenze gravi. Sul posto il "118" e i Vigili del fuoco per rimuovere i mezzi rimasti coinvolti
La vicenda dell’incrocio delle Olle a Vicoforte, sulla cui pericolosità si discute da anni, sta per giungere a un fattivo punto di svolta. La complessità dell’area anche in termini di competenze burocratiche, in cui si incrociano una strada comunale, provinciale e una statale di competenza dell’Anas ha fatto sì che la soluzione al rebus di ottenere uno snodo più sicuro, data anche la sua importanza strategica come accesso alle valli, richiedesse diversi mesi e più stadi di progettazione. Inizialmente esclusa in favore di una risistemazione dell’incrocio e delle sue traiettorie, la rotatoria è poi diventata ipotesi prevalente ed è quanto la Provincia di Cuneo ha infine messo nero su bianco su un progetto, con un intervento in due lotti prospettato con successo ad Anas. I fondi sono stanziati, gli assensi ci sono, manca la firma che renderebbe burocraticamente operativa la convenzione, che vedrà Anas intervenire con un contributo di circa 300.000 euro al fianco della Provincia di Cuneo, per portare finalmente a termine questo importante intervento. Firma però che latita oramai da gennaio. L’intesa con Anas era stata prospettata a dicembre, in un incontro in Comune anche con i residenti, costituitisi in un comitato locale.
Così la Provincia di Cuneo ha deciso di optare per una soluzione di buonsenso: partirà a settembre il primo lotto, ovvero la rotatoria, con fondi propri. In seguito, a convenzione firmata, si potrà procedere al secondo, la sistemazione di via Groglio.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link