ultime notizie
14 Agosto 2025 - 13:52
Foto trasmessa dal Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro
Su dieci aziende controllate, la metà sono risultate irregolari. È il bilancio dell'operazione comunicata ieri dall'Arma dei Carabinieri di Cuneo contro il caporalato nel settore della raccolta frutta e coltivazione ortaggi. Le attività, dal 31 luglio all'11 di agosto, sono state effettuate dai militari del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Cuneo in collaborazione con i colleghi dei Comandi territoriali dell'Arma. In un caso, a Bra, per l'azienda è scattata la sospensione dell’attività imprenditoriale dato che il personale in nero era superiore al 10%.
Le ispezioni hanno interessato l'area del Saluzzese, ma non solo. Si sono estese anche a Fossano e Centallo. Il settore riguarda principalmente la coltivazione di pere, pesche e zucchine. La "campagna di vigilanza straordinaria" è stata realizzata dai Carabinieri a livello nazionale. Dei 73 lavoratori (70 di questi extracomunitari) controllati in provincia di Cuneo 5 erano occupati “in nero”, tra questi uno era clandestino. Per lui si è resa necessaria l'espulsione dal territorio.
Cinque datori di lavoro sono attualmente indagati e potrebbero essere sanzionati a seguito delle verifiche documentali ancora in corso, a causa di diverse irregolarità. Le violazioni sotto accertamento comprendono oltre all'impiego di lavoratori in nero, il pagamento delle retribuzioni tramite strumenti non tracciabili, il superamento degli orari di lavoro rispetto a quanto registrato nel Libro unico del Lavoro e inadempienze relative al Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro. Queste ultime includono la mancata esecuzione delle visite mediche necessarie per accertare l'idoneità al lavoro e l'omessa formazione del personale. In uno specifico caso, è stata rilevata la non conformità al "protocollo rischio calore".
-1755172319946.jpg)
L'azienda in questione, classificata a "rischio alto" a causa delle elevate temperature, non ha rispettato quanto stabilito dall'Ordinanza della Giunta Regionale del Piemonte del 1° luglio 2023. Tale provvedimento prevede, tra le altre disposizioni, che ai lavoratori del settore agricolo esposti al sole in maniera diretta e prolungata e impegnati in attività fisica intensa sia vietato lavorare nella fascia oraria compresa tra le 12:30 e le 16.
```
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link