ultime notizie
04 Settembre 2025 - 22:50
Le decisioni del giudice sportivo dopo i fatti incresciosi al torneo giovanile
Il gesto di un padre che scavalca la recinzione di un campo da calcio per farsi “giustizia” da sé è inqualificabile, ingiustificabile ed inaccettabile. Detto questo l’uomo, di 40 anni, padre di un giocatore del Carmagnola, non può essere giudicato dalla giustizia sportiva perché non tesserato sportivamente.
Detto questo non bisogna dimenticare la rissa incresciosa sviluppati in campo ed in tribuna nel post-partita della sfida tra Carmagnola e Volpiano Pianese, categoria Under 14, durante il torneo “Super Oscar” in programma a Collegno domenica 31 agosto. Qui il giudice sportivo aveva tutti i titoli per intervenire con sanzioni «di considerevole ed esemplare entità». A partire al giovane portiere del Volpiano Pianese, vittima di un gesto inconsulto, ma anche responsabile della gazzarra registrata sul campo. L’organo giudicante ha messo il focus sui fotogrammi precedenti all’aggressione squalificando il giocatore «perché, a fine gara, assumeva una condotta violenta ed antisportiva innescando una rissa e colpendo con manate e pugni il fianco e la schiena di un giocatore avversario, steso sul terreno di gioco. Condotta, questa, che dava adito ad un ulteriore atto di violenza posto in essere da soggetto non presente in distinta, che entrava arbitrariamente ed indebitamente sul terreno di gioco». L’estremo difensore (se non interverranno provvedimenti in fase di ricorso) starà fermo un anno, fino al 4 settembre 2026. QUI la sentenza completa
A pesare nelle motivazioni del giudice «la gravità della condotta violenta assunta da ragazzi in età giovanissima, che inficia i sani principi dello sport improntati alla correttezza ed al rispetto dell’avversario, considerato altresì, che la violenza sia da condannare a priori ovunque venga posta in essere e soprattutto tra minori, quest’organo giudicante pur consapevole delle disposizioni normative vigenti, ma altrettanto consapevole dell’eccezionalità e della spregevolezza dell’evento, ritiene di dover comminare una sanzione di considerevole ed esemplare entità».
Stessa sorte per un giocatore del Carmagnola che «a fine gara, assumeva una condotta violenta ed antisportiva prendendo parte attiva alla rissa innescata dall’avversario, colpendo a sua volta, con un pugno la nuca di un giocatore della squadra antagonista. Tale comportamento aumentava l’animosità dei presenti sul terreno di gioco, favorendo l’ingresso in campo di persona non presente in distinta».
Sei mesi di squalifica, invece, per il padre del portiere del Volpiano Pianese (dirigente della società) perché «in qualità di rappresentante della società anziché intervenire per sedare gli animi, assumeva una condotta violenta malmenandosi con persona non presente in distinta, entrata sul terreno di gioco».
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link