ultime notizie
05 Settembre 2025 - 14:24
Immagine aerea dell'incendio alla Eurostamp
Dopo le ore di paura per il vasto incendio che ieri, 4 settembre, ha colpito lo stabilimento Eurostamp di Pianezza (Torino), sollevando una densa nube nera visibile a chilometri di distanza, arrivano i primi dati ufficiali sullo stato della qualità dell’aria.
Nella serata di ieri i tecnici di Arpa Piemonte hanno installato nella zona industriale di Pianezza – area di massima ricaduta della nube – un campionatore ad alto volume e una centralina per il monitoraggio continuo dei principali contaminanti atmosferici.
I rilievi hanno mostrato che durante le fasi più intense dell’incendio i livelli di PM10 hanno raggiunto picchi elevati, intorno ai 400 µg/m³, ben oltre i limiti di legge. Dalla notte però i valori sono progressivamente scesi: prima a circa 50 µg/m³ e ora stabilizzati intorno ai 20 µg/m³, in linea con le concentrazioni normalmente registrate nell’area.
Situazione in miglioramento anche per i composti organici volatili (COV), tornati ai valori di fondo, e per gli altri inquinanti monitorati: il monossido di carbonio si attesta su 0,2–0,3 mg/m³, mentre l’anidride solforosa è intorno a 6–7 ppb, valori considerati nella norma.
Secondo quanto riferito dai Vigili del Fuoco, l’incendio è completamente spento e il fumo residuo è ormai scarso. Questa mattina non si percepisce più odore nell’area immediatamente circostante lo stabilimento, se non un lieve sentore nella zona nord, dove soffia il vento.
In attesa delle analisi di laboratorio sui campioni prelevati tra la sera e la notte, le autorità mantengono alcune misure precauzionali:
evitare attività all’aperto in prossimità dell’area interessata;
non consumare i prodotti dell’orto coltivati nel raggio di 1 km dal luogo dell’incendio.
Il personale tecnico di Arpa è ancora sul posto per proseguire i controlli e fornire ulteriori aggiornamenti nelle prossime ore.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link