ultime notizie
10 Settembre 2025 - 18:14
Arriva a Cuneo un evento importante: dal 12 al 14 settembre si svolge Articolo 27 Expo – Fatti in carcere, un evento nazionale dedicato alle buone pratiche dell’economia carceraria, organizzato dalla neonata associazione Articolo 27, frutto dell'incontro tra la Fondazione Industriali, la società di investimenti di Fondazione Crc La Gemma Venture e la cooperativa sociale astigiana La Strada e la cooperativa "Panatè - Gli Evitati", fondata e guidata dal monregalese Davide Danni.
Un appuntamento di rilievo, che vedrà in prima linea numerose cooperative sociali del territorio di Confcooperative Piemonte Sud, da anni impegnate nella promozione del lavoro come strumento di inclusione e reinserimento.
L’evento, giunto alla terza edizione, si propone di cambiare lo sguardo sul carcere, ponendo l’accento sulle esperienze che lo trasformano in un luogo di formazione, crescita e riscatto. Un cambiamento che si concretizza anche grazie all’impegno delle cooperative sociali che quotidianamente operano per dare nuove prospettive di vita alle persone detenute.
All’interno della mostra-mercato sarà possibile conoscere e acquistare i prodotti realizzati nei laboratori carcerari: alimentari, accessori, oggetti di design, frutto del lavoro di cooperative provenienti da tutta Italia, con una presenza forte e qualificata delle esperienze nate proprio nei territori di Cuneo, Asti e Alessandria.
“L’impegno delle cooperative sociali del nostro territorio è da anni un punto di riferimento a livello nazionale – dichiara Mario Sacco, presidente di Confcooperative Piemonte Sud –. La loro presenza ad Articolo 27 Expo, non solo come partecipanti ma anche come promotrici dell’iniziativa, dimostra come la cooperazione sappia incidere in modo concreto sulla vita delle persone, anche in contesti complessi come quello penitenziario. Il lavoro è la chiave per la dignità e per la rinascita: le nostre cooperative lo dimostrano ogni giorno”.
Il programma del festival prevede numerosi tavoli tecnici, talk, workshop, spettacoli e concerti. Uno spazio pubblico aperto alla cittadinanza e al dialogo tra mondi diversi – istituzioni, terzo settore, imprese – accomunati dall’obiettivo di costruire un nuovo modello produttivo che renda scalabili e sostenibili i percorsi di inclusione sociale a partire dal carcere.
“Siamo orgogliosi di vedere le nostre cooperative protagoniste nella nascita di un’associazione che punta a trasformare le politiche penitenziarie in Italia – commenta Sandro Durando, vicepresidente di Confcooperative Piemonte Sud –. Il fatto che questa visione parta da Cuneo e coinvolga esperienze radicate anche ad Asti e Alessandria, ci conferma che il nostro territorio è fertile non solo per iniziative economiche, ma anche per processi di innovazione sociale ad alto impatto”.
Il festival si aprirà ufficialmente venerdì 12 settembre alle ore 10 nel cortile del Comune di Cuneo, ma già dal giorno prima è previsto un tavolo tecnico ospitato all’interno della Casa Circondariale. In questa occasione interverranno il presidente di Confcooperative Piemonte Sud, Mario Sacco, e il vicepresidente Sandro Durando, che rappresenterà anche la Camera di Commercio di Cuneo. Tra gli interventi di rilievo, anche il presidente di Confcooperative Federsolidarietà nazionale Stefano Granata che interverrà venerdì 12 settembre in occasione del tavolo tecnico dedicato alla riduzione della recidiva.
L’intero programma è consultabile sul sito ufficiale: www.art-27.it
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link