ultime notizie
31 Agosto 2025 - 08:36
Anna Aliberti, la scorsa stagione, con la maglia delle sarde di Palau
C’è un filo invisibile che unisce le generazioni di capitane del Puma Mondovì: un testimone che non è solo simbolo, ma eredità di valori, sudore, passione. Sabato 30 agosto, in un PalaManera caloroso per il “Puma Start”, quel filo è passato nelle mani di Anna Aliberti, centrale cuneese classe 1996, chiamata a guidare la nuova stagione di ripartenza.
Non è una scelta casuale, ma la naturale conseguenza di un percorso fatto di sacrifici, di esperienze maturate in tante realtà di Serie B1 e impreziosite dal traguardo della Serie A2 con Cuneo. Aliberti porta dentro di sé la determinazione di chi conosce bene le sfide difficili, la maturità di chi non si tira indietro davanti alle responsabilità, e soprattutto il fuoco interiore di chi sa trascinare compagne e pubblico.
Con il sorriso di chi ama questo sport e la grinta di chi non accetta compromessi in campo, Anna raccoglie una “fascia pesante”, che prima di lei è stata indossata da nomi indimenticabili per la storia recente del Puma: Chiara Borgogno, Silvia Agostino, Federica Biganzoli, Veronica Bisconti fino ad Arianna Lancini, guida della squadra nell'ultima stagione in Serie A2. Ora tocca a lei, con la fascia al braccio e il cuore in rossoblù.
La stagione che si apre non è una stagione qualunque: questo dovrà essere l’anno del riscatto, della ricostruzione, della voglia di risalire verso la nuova A3. Per farlo servono energia, coesione, ma soprattutto una figura capace di incarnare l’identità della squadra. Anna Aliberti sembra avere già dimostrato, nei primi giorni in palestra, di possedere tutte queste qualità.
Il pubblico del PalaManera l’ha accolta con calore, riconoscendo in lei non solo la nuova capitana, ma anche un simbolo di speranza e appartenenza. Saranno la sua voce, la sua presenza e il suo esempio a dare la direzione. Perché a Mondovì, il viaggio verso il futuro comincia da un cuore che batte forte, da un muro che diventa certezza, da una fascia che non è solo un segno sulla maglia, ma un patto d’amore con tutta la città.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link