ultime notizie
30 Luglio 2025 - 11:37
Annalisa nell'indimenticabile live a Mondovì Piazza del settembre 2018
Il singolo "Maschio" pubblicato a maggio nella Top 10 FIMI per settimane
La "nostra" Annalisa ha nuovamente... acceso la miccia: e pochi giorni fa ha annunciato il suo prossimo album "Ma io sono fuoco", che uscirà in autunno. Il tour Capitolo I partirà il 15 novembre 2025, toccherà i principali palasport italiani e le arene più importanti di Italia e ha già fatto registrare il sold out in alcune location. Annalisa, al secolo Annalisa Scarrone, è inoltre di Carcare, in Val Bormida. E nel 2018 tenne un indimenticabile live a Mondovì, in pieno centro storico, in piazza Maggiore grazie a Wake Up.
Visualizza questo post su Instagram
Classe 1985, Annalisa non è una "starlette" come tante. La sua voce è una delle migliori del panorama pop italiano, come ha ampiamente dimostrato in tutta la sua carriera, comprese le sue ultime performance a Sanremo: con "Sinceramente" nel 2024 (terzo posto, e secondo molti avrebbe meritato la vittoria) e l'incredibile duetto con Giorgia nel 2025, quando eseguirono una versione di "Skyfall" di Adele che ha fatto storia.
All'anagrafe Annalisa Scarrone, nasce nel 1985 a Carcare, in provincia di Savona. Fin da giovanissima si è dedicata alla musica, studiando canto e suonando chitarra e pianoforte. La sua popolarità esplode nel 2011, quando partecipa alla decima edizione di "Amici di Maria De Filippi", dove si classifica seconda e vince il Premio della critica. Da quel momento inizia una carriera musicale solida e in costante crescita. Il suo album d’esordio, "Nali" (2011), conquista subito il pubblico, ottenendo il disco di platino. Seguono "Mentre tutto cambia" (2012), "Non so ballare" (2013) e "Splende" (2015), che la confermano come una delle voci femminili più amate del pop italiano. Nel 2016 esce Se avessi un cuore, dove sperimenta sonorità elettroniche. Il 2018 segna una svolta con "Bye Bye", un disco moderno e radiofonico che la consacra anche come autrice.
Rivedi le foto del concerto a Mondovì:
Annalisa ha partecipato più volte al Festival di Sanremo: nel 2013, 2015, 2016, 2018, 2021 e 2024. In particolare, nel 2024 conquista il podio classificandosi terza con il brano "Sinceramente", dopo un anno di grande successo legato all’album "E poi siamo finiti nel vortice" (uscito 2023) da cui vengono le hit "Bellissima" e "Mon amour". E il 2023 è anche l'anno della collaborazione con Fedez e J-Ax, con quella "Disco Paradise" che è stato un tormentone estivo da cui era impossibile scappare.
Parallelamente alla sua passione artistica, Annalisa ha portato avanti anche gli studi accademici, laureandosi in Fisica all’Università degli Studi di Torino. Ed è anche stata conduttrice di una serie di programmi di divulgazione scientifica iniziati con “Tutta colpa di Darwin”, e proseguiti con Einstein e Galilei. «È un...vizio di famiglia - ha raccontato la cantante -: mio padre è un matematico, mio cugino un chimico, mia zia una geologa. Io ho sempre sentito, a scuola, un'affinità verso la scienza. È secondaria rispetto all'amore per la musica, ma è una parte della mia vita».
E sono tante le coincidenze e i legami che vengono alla mente, parlando di Annalisa e di Mondovì. Come la sua amicizia con Rose Villain, live a Mondovì appena tre settimane fa: la cantante carcarese ha più volte ribadito quanto siano legate, non solo professionalmente (come in "Eva + Eva), ma anche nella vita privata - tanto che la "fuorilegge dai capelli blu" era anche presente al matrimonio di Annalisa, due anni fa col vicepresidente del marketing globale di Costa Crociere Francesco Muglia.
Tutta l'energia di Rose Villain - LA FOTOGALLERY DEL CONCERTO
Lo sho della "fuorilegge" al Festival Movì
O la sua recente collaborazione con Bob Sinclar, che un anno fa ha remixato il brano sanremese "Sinceramente": e anche Sinclair si è esibito a Mondovì, all'indimenticabile "Sunset Vibes" del settembre 2024. Insomma: tanti legami fra la nostra città e l'attuale regina del pop.
Il live del 2018 fu un vero punto di svolta per Mondovì. Chissà che in futuro non si possa sperare nuovamente di avere Annalisa, main star del festival Movì che negli ultimi due anni ha toccato già vette altissime - non ultimo il live di TEDUA, di cui potete trovare un report cliccando QUI.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link