ultime notizie
19 Agosto 2025 - 10:59
Pulizia in centro paese, nel riquadro il nuovo operatore Francesco Toscano
Ha preso servizio ieri, lunedì 18 agosto, la nuova figura di supporto agli operatori comunali che a Carrù si occuperà anche del decoro urbano e dello svuotamento dei cestini. Si tratta di Francesco Toscano, carrucese doc, volontario in Protezione civile, che già in diverse occasioni si era speso per il paese (pulendo, ad esempio, il sentiero nel boschetto del Rivo).
«Le attività verranno svolte in affiancamento almeno a uno degli operatori dipendenti del Comune e il termine del contratto è il 31 dicembre, per una durata complessiva pari a 320 ore» precisa il sindaco di Carrù, Nicola Schellino. «L’orario verrà concordato settimanalmente con il responsabile dell’Ufficio tecnico e sarà comunque non inferiore a 12 ore settimanali e non superiore a 20 ore settimanali».
La Giunta comunale aveva adottato la delibera nelle scorse settimane per permettere al Comune di avvalersi di una prestazione di lavoro autonomo per lo svolgimento dei servizi di supporto, per il periodo da agosto a dicembre. Un ruolo che era già stato ricoperto, con successo, in precedenza da Daniele Chionetti.
Tra le varie attività previste, e per le quali verrà aumentata la cadenza del passaggio, vi è lo svuotamento dei cestini pubblici. Questo è uno dei tasti dolenti, legato ai noti problemi segnalati nel servizio d’appalto di raccolta rifiuti.
«Spesso – aveva ricordato il sindaco Schellino – vengono riempiti in modo non consono, con sacchetti contenenti rifiuti che devono essere invece conferiti attraverso la raccolta porta a porta. Sul punto verranno eseguiti controlli soprattutto lungo viale Veneto, dove sono stati rinvenuti nei cestini molti sacchetti di rifiuti solidi urbani. Ci siamo dunque attivati direttamente, come avvenuto anche lo scorso anno, per pubblicare l’avviso pubblico per manifestazione di interesse. Abbiamo ricevuto tre disponibilità e la nostra scelta è ricaduta su Francesco. È una risorsa in più che potrà dare manforte, pur confidando in una maggiore responsabilità da parte della cittadinanza circa il corretto utilizzo dei cestini».
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link