Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

La Vuelta è partita! Domani la tappa in Granda

Partenza da Venaria. Domani la tappa Alba-Limone

La Vuelta è partita! Domani la tappa in Granda

La Vuelta 2025 è partita!  Alle ore 12.55 di oggi, sabato 23 agosto, c'è stata la partenza ufficiale della 1ª tappa de La Vuelta 25 dalla maestosa Reggia di Venaria, Patrimonio UNESCO e simbolo dell’eccellenza culturale del Piemonte.

Una grande festa di sport e bellezza, alla presenza del Presidente Alberto Cirio, del Principe Alberto II di Monaco, del direttore della Vuelta, delle istituzioni della Città di Venaria Reale e dei vertici della Reggia. La carovana oggi attraversa 53 comuni piemontesi, per un percorso di 183 Km, e arriverà a Novara.

Domani la tappa in provincia di Cuneo: con partenza da Alba e arrivo a Limone Piemonte e il passaggio anche nel Monregalese.

La tappa 2 in provincia di Cuneo

La tappa attraversa una straordinaria varietà di paesaggi e borghi storici che raccontano la ricchezza culturale, enogastronomica e naturale del Piemonte.

Info Alba

  • apertura hospitality partenza 11.35
  • partenza neutralizzata 13.35

Info Limone Piemonte

  • ⁠apertura hospitality arrivo 15.30
  • arrivo (velocità media): 17.30

TUTTO QUELLO CHE C'È DA SAPERE:

La corsa si addentra nel cuore delle Langhe e del Roero, toccando Monticello d’Alba e Santa Vittoria d’Alba, piccoli centri immersi tra vigneti ordinati e dolci colline. Nella seconda parte della tappa si sale verso le colline e le montagne, attraversando Villanova Mondovì, Roccaforte Mondovì, Chiusa di Pesio e Peveragno, dove il paesaggio si fa più montano e le comunità mantengono vive le tradizioni alpine.

Boves e Borgo San Dalmazzo, con le loro storie di resistenza e cultura locale, rappresentano tappe importanti prima di arrivare verso Roccavione, Robilante e Vernante, quest’ultima famosa per i murales che raccontano la vita di Pinocchio. L’arrivo a Limone Piemonte, rinomata località delle Alpi Marittime, segna la fine di una tappa che ha saputo unire la ricchezza delle Langhe e del Roero con l’imponenza e la bellezza delle montagne. Qui i corridori affrontano le ultime difficoltà in quota, in un contesto naturale di grande suggestione, che valorizza uno dei territori più affascinanti del Piemonte.

Questa tappa rappresenta dunque un viaggio che unisce enogastronomia, arte, cultura e natura, un perfetto esempio di come lo sport possa diventare uno strumento per scoprire e valorizzare il territorio piemontese in tutte le sue sfaccettature.

“La Vuelta è un’occasione straordinaria per raccontare chi siamo: un territorio di bellezza, storia e ospitalità” – ha dichiarato il Presidente Cirio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x