ultime notizie
15 Ottobre 2025 - 07:16
L’ottocentesco Teatro Goldoni di Firenze ha ospitato, il 10 e l’11 ottobre scorsi, il dramma musicale “Il Ciro” del compositore palermitano Alessandro Scarlatti, nel trecentesimo anno delle morte. Una coproduzione tra il Teatro del Maggio Fiorentino e la Fondazione Academia Montis Regalis che ha fatto registrare il tutto esaurito, a testimonianza dell’alto valore qualitativo della riscoperta di un capolavoro settecentesco, mai più rappresentato dalla sua prima esecuzione romana del 1712.
Un successo che porta la regia di Maria Paola Viano, le scenografie firmate da Darko Petrovic sui disegni originali di Filippo Juvarra, i costumi di Giovanna Fiorentini, la direzione musicale della maestra Chiara Cattani e l’esecuzione a cura dell’Orchestra Barocca dell’Academia Montis Regalis da diciotto giovani componenti. Uno spettacolo apprezzato e applaudito che, non a caso, verrà trasmesso su Sky Classica HD il 24 e 25 ottobre, arricchito da un documentario dedicato proprio all’anniversario della morte di Alessandro Scarlatti.
«Questo risultato – ha dichiarato il direttore artistico dell’Academia Montis Regalis, Maurizio Fornero – rappresenta un passo fondamentale per la nostra istituzione. Il Ciro non è soltanto una riscoperta musicologica di grande valore, ma anche il segno concreto di una rinascita. Il 2025 ha segnato per noi il ritorno dell’Academia sulla scena nazionale, con una rinnovata energia creativa e progettuale. E il 2026 sarà l’anno della nostra piena proiezione internazionale, con nuove collaborazioni e produzioni che porteranno il nome di Mondovì e dell’Academia in importanti teatri europei».
«Ancora una volta la Città di Mondovì si conferma come una capitale della cultura, registrando un tutto esaurito anche a Firenze – il commento del sindaco, Luca Robaldo, e dell’assessore alla Cultura, Francesca Botto –. Grazie all’Academia, al suo presidente e ai componenti del Direttivo oltre, naturalmente, ai direttori Maurizio Fornero e Chiara Cattani: il Comune ha creduto e continua a credere in questa preziosa istituzione culturale».
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link