ultime notizie
20 Settembre 2025 - 19:48
Inaugurata ufficialmente oggi, con la location di Villa Corinna a fare da cornice, l'Addolorata 2025 dal titolo "la tradizione siamo noi", con la presenza dei membri della Confraternita della Trippa e della Rustia e della Pro loco.
Ad aprire il pomeriggio sono stati il sindaco Roberto Murizasco e l'assessore Giacomo Vinai i quali hanno portato il loro saluto ai rappresentanti della fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, delle amministrazioni limitrofe e della provincia presenti.
Tra questi anche il presidente Luca Robaldo che ha voluto ricordare l'importanza nella tradizione del territorio della festa dell'Addolorata, oltre alla sinergia e collaborazione tra le varie amministrazioni del territorio nella realizzazione di manifestazioni nella zona del monregalese: «Questo territorio, con un pizzico di orgoglio, credo si stia presentando con tutte le sue bellezze non solo al resto della provincia, ma più in generale a tutta la regione».
Il presidente Robaldo ha voluto ricordare la futura realizzazione della rotonda in via Torino, complimentandosi con l'amministrazione del sindaco Murizasco per il lavoro di squadra svolto.
Si è poi proseguito riproponendo l'intervento di Lina Turco e del giornalista Giovanni Battista Rulfi tenuto domenica sera per ripercorrere brevemente la vita dell'illustre villanovese Federico Garelli, protagonista di quest'edizione dell'Addolorata. Ad intervenire è stata anche la padrona di casa Maria Cristina Gallo Orsi, la quale ha raccontato l'influenza della sua famiglia all'interno della tradizione teatrale del paese.
Dalle farse alle grandi commedie: il genio di Garelli celebrato con musica e aneddoti
Si è poi proseguito, andando a premiare Giuseppe Botto e Giuseppe Ramondetti per il loro impegno al servizio della società villanovese nel loro ruolo dentro la Protezione Civile. Inoltre è stato consegnato un riconoscimento anche a Lina Turco, Giovanni Battista Rulfi e la corale villanovese per il loro impegno e collaborazione nel raccontare e valorizzare la figura di Federico Garelli .
Sono stati quindi premiati i piccoli vincitori della seconda edizione della caccia al tesoro villanovese, organizzata anche quest'anno in collaborazione con il gruppo animatori dell'oratorio villanovese. I quasi cinquanta partecipanti di età compresa tra la terza elementare e la terza media hanno avuto l'occasione di scoprire alcune delle realtà del territorio villanovese e la storia del paese a partire dalla figura del commediografo.
Infine è stata consegnata la bandiera ai ragazzi neomaggiorenni della leva.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link