ultime notizie
19 Agosto 2025 - 06:38
«Quando andate in montagna, siete certi di avere l’equipaggiamento adatto? L’allenamento giusto? E la consapevolezza di cosa e come fare per affrontare in sicurezza anche le salite più impegnative?». In un'estate in cui gli incidenti in montagna sono davvero tanti, troppi, arriva un appuntamento per parlare di escursionismo consapevole: mercoledì 20 agosto, a Valdieri, proiezione del documentario “In montagna con gli esperti”, realizzato da Tiziana Fantino, nella Sala Alberto Bianco.
Alla serata parteciperà anche Erik Rolando, guardiaparco delle Aree Protette Alpi Marittime che, intervistato per il documentario, ha parlato della sua professione e delle precazioni che adotta chi la montagna la vive – per lavoro e per passione – quotidianamente.
Solo nell'ultimo fine settimana si sono registrate ben due morti in montagna e un terzo incidente a un escursionista.
Dopo un grande lavoro di ricerca durato un intero anno e svolto in quota insieme agli esperti del CAI Piemonte, le Guide alpine, il Soccorso Alpino e altri professionisti della montagna, l’idea della videomaker cuneese Tiziana Fantina ha preso forma, grazie anche alla collaborazione con il CAI Regione Piemonte e la Fondazione CRC. Un lavoro realizzato nelle Alpi Marittime, Cozie e Liguri per illustrare con immagini video ed esempi concreti i rischi che i fruitori della montagna possono trovarsi ad affrontare durante le loro uscite in quota e gli accorgimenti che si possono prendere per ridurne l’incidenza.
La videomaker Tiziana Fantino, giornalista e socia CAI, si è dedicata a comprendere, documentare in alta quota e divulgare le nozioni fondamentali che ogni escursionista dovrebbe possedere, nonché le tipologie di equipaggiamento essenziale per affrontare la montagna con consapevolezza e la massima sicurezza possibile, nel rispetto di se stessi, dell'operato del Soccorso Alpino e dell'ambiente.
Tutti i dettagli le modalità di partecipazione e prenotazione a eventi e laboratori sono pubblicate su www.areeprotettealpimarittime.it. Per ulteriori informazioni: tel. 0171 976800.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link