ultime notizie
15 Agosto 2025 - 18:52
Foto del Soccorso Alpino
Sono stati 20 gli interventi gestiti dal Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese nella giornata di oggi, Ferragosto: una giornata "relativamente tranquillo, secondo i tecnici, dal punto di vista della gravità, ma intensa come attività (domenica 3 agosto erano stati 33).
Da segnalare numerose attività di supporto al Servizio Regionale di Elisoccorso di Azienda Zero Piemonte da parte delle squadre a terra che intervengono nelle realtà di valle per velocizzare il lavoro dell'elicottero e consentire al mezzo aereo un'operatività più capillare in queste giornate di intenso lavoro.
I numeri, elevati, sembrano lasciar intendere che i casi stanno aumentando. Perché? Disattenzione? Impreparazione? C'è chi oggi fa notare che troppe persone salgono in quota senza una adeguata preparazione fisica, sopravvalutando la propria condizione, e senza un adeguato equipaggiamento, nemmeno "di base" (a volte, senza neppure gli scarponi ma con semplici scarpe da ginnastica o peggio). Oppure senza aver consultato correttamente le guide o gli itinerari, senza avere una corretta conoscenza dei sentieri, fidandosi magari di informazioni reperite on line ma senza conoscere il giusto contesto. Fidandosi di chi sui social commenta una via scrivendo "facile arrampicata" ma non tenendo conto che per fare una "arrampicata" bisogna essere alpinisti esperti, e che "facile" non significa alla portata di un escursionista qualsiasi.
Non è molto diverso da quello che scriveva UNCEM pochi giorni fa: «C'è troppa impreparazione. Non ci si avventuri senza preparazione e strumentazione adeguata. Meglio evitare ogni azione che espone a rischi, se non li si è attentamente valutati e non ci si è preparati benissimo. E si scelgano le Guide, assistenza e supporto. Altrimenti si eviti di salire. Massima attenzione. Troppi morti e incidenti stiamo registrando. Troppi. Cambiamo verso».
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link